Chi è l'inventore della supposta?

Domanda di: Dr. Ludovico Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (47 voti)

Alcuni archeologi sono convinti che le civiltà precolombiane mesoamericane furono le prime ad inventare le supposte, nel 1700 avanti Cristo.

Perché si mettono le supposte?

Il vantaggio principale nella somministrazione per via rettale è quello di evitare il passaggio nel tratto gastrointestinale, scongiurando l'azione degli enzimi e dei succhi gastrici, e riducendo la metabolizzazione del farmaco a livello epatico.

Che fine fa la supposta?

La particolarità delle supposte risiede proprio nella peculiare composizione solida: introdotta nell'organismo (nel retto, nella vagina o nell'uretra) sotto forma solida, la supposta si dissolve rapidamente e, successivamente, viene assorbita per merito dei vasi sanguigni.

Perché non si usano più le supposte?

L'Accademia Americana di Pediatria ha d'altra parte scoraggiato l'uso delle supposte di paracetamolo per la possibilità d'insorgenza di effetti tossici e di effetti farmacocinetici e farmacodinamici non prevedibili, dovuti a scarso o capriccioso assorbimento (AAP, Committee on Drugs, Pediatrics 2001, 108:1020-4).

Quanto tempo ci mette una supposta a fare effetto?

Salvo prescrizioni diverse fornite dal medico, non si dovrebbe superare il limite quotidiano di una supposta. La supposta, una volta somministrata, fa effetto dopo circa 10-20 minuti.

Colocación de supositorio