Chi è stato il più grande presidente della Repubblica Italiana?
Domanda di: Dott. Rocco Barone | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023Valutazione: 4.5/5 (47 voti)
Giorgio Napolitano è stato il presidente più a lungo in carica (8 anni e 244 giorni) e il primo presidente ad essere eletto per più di un mandato, seguito da Sergio Mattarella.
Quale fu l'unico presidente della Repubblica che nel suo mandato non nomino senatori a vita?
Non nominò alcun senatore a vita nel suo breve mandato. De Nicola ricoprì, inoltre, numerosi altri incarichi pubblici: in particolare, è l'unico ad aver ricoperto sia la carica di presidente del Senato della Repubblica sia quella di presidente della Camera dei deputati.
Quanti mandati può fare il Presidente della Repubblica Italiana?
La Costituzione Italiana non prevede un limite al numero di mandati per quanto concerne la carica di presidente della Repubblica.
Cosa succede se muore un parlamentare?
L'erogazione di un trattamento economico vitalizio, alla cessazione della carica e comunque al superamento di una soglia di età anagrafica, è un istituto che nell'ordinamento italiano è riservato ai deputati, ai senatori e ai consiglieri regionali.
Chi sono i 7 senatori a vita?
Al 2022 sono in carica sei senatori a vita: il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e altri cinque di nomina presidenziale (Mario Monti, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia, nominati da Napolitano, e Liliana Segre, nominata da Sergio Mattarella).
Come fare la carne più saporita?
Quanto resiste una zucca intera?