Chi fa sport si ammala meno?

Domanda di: Laura Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

Diversi studi scientifici hanno evidenziato come la pratica sportiva influenza l'incidenza di certe infezioni. Quindi, chi si muove di più mantiene in attività il proprio sistema immunitario e, di conseguenza, si ammala di meno.

Come fanno gli atleti a non ammalarsi?

Alimentazione sana e abbondante, tempi di recupero adeguati e non utilizzo di corticosteroidi sono tre regole fondamentali per non ammalarsi spesso.

Quando si fa sport si abbassano le difese immunitarie?

Durante l'esercizio, anche il numero dei linfociti B e T aumenta ma nel momento della sospensione. Soprattutto se l'allenamento è stato molto intenso e prolungato (superiore all'ora), la concentrazione dei linfociti si abbassa al di sotto dei valori iniziali.

Perché lo sport rafforza il sistema immunitario?

Durante l'attività fisica, infatti, si ha un aumento dei globuli bianchi, che si interrompe subito dopo il termine dell'attività, e un aumento dell'efficacia del nostro sistema immunitario.

Quali sono i benefici dello sport?

Aiuta la riduzione della pressione arteriosa e il controllo del livello di glicemia e colesterolo nel sangue, aiuta a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche e artrosi e contribuisce a ridurre il tessuto adiposo in eccesso perché facilita il raggiungimento del bilancio energetico.

Perché ci si ammala? Scoprilo con PosturaCorretta