Chi guadagna di più con SIAE?

Domanda di: Loredana Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (40 voti)

In testa alla classifica il regista televisivo Michele Guardì con circa 2 milioni di euro, seguito da due big della musica italiana Vasco e Ligabue, con 1,6 milioni a testa (esclusi proventi da vendite, concerti, sponsorizzazioni e merchandising).

Quanto paga la SIAE un artista?

30% agli autori. 70% diviso in parti uguali tra produttori di opere audiovisive, produttori di videogrammi e artisti interpreti o esecutori.

Quanto guadagna Mogol con la SIAE?

Iniziamo con lo smontare alcuni miti: nel cuore degli italiani al primo posto c'è sempre «Il mio canto libero» e la produzione di Lucio Battisti-Mogol? Giulio Rapetti, in effetti, è sempre stato accreditato dalle voci come uno dei top 5 della Siae. Non che si possa lamentare con circa 700 mila euro l'anno.

Quanto paga una radio di SIAE?

Costi Licenze SIAE – Web Radio Commerciale

Per le Web Radio commerciali/aziendali con Introiti Lordi annui fino ad € 3.000 e fino a 100.000 PAVM, la Siae applica esclusivamente il compenso trimestrale di € 215 + IVA senza applicazione delle aliquote. La WRA è un'associazione indipendente, libera e apartitica.

Come guadagnano gli autori delle canzoni?

I guadagni arrivano attraverso pagamenti chiamati 'royalties', ovvero le percentuali che devono essere pagate agli aventi diritto per ogni utilizzo di un'opera musicale.

Come si fanno i soldi con la SIAE? | ESSE MAGAZINE