Chi ha diritto alla cittadinanza italiana oggi?

Domanda di: Dr. Ruth Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (66 voti)

In Italia il moderno concetto di cittadinanza nasce al momento della costituzione dello Stato unitario ed è attualmente disciplinata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91. La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani.

Chi può ottenere la cittadinanza italiana?

Quindi chi ha sposato un italiano o un'italiana, e sia straniero o apolide, può richiedere di diventare cittadino italiano: Dopo due anni dal matrimonio, se risiede in Italia, oppure. Dopo tre anni, se risiede all'estero.

Come uno straniero può diventare cittadino italiano?

“Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data” (art. 4 co. 2 della legge 91/1992).

Chi è escluso dalla cittadinanza italiana?

132 del Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113. La cittadinanza può essere rifiutata per motivi inerenti la sicurezza della Repubblica, dalla mancanza del periodo di residenza legale, dall'insufficienza dei redditi, da precedenti penali, da insufficiente livello di integrazione.

Quali sono i criteri per l'attribuzione della cittadinanza?

I criteri di attribuzione della cittadinanza italiana, stabiliti dalla legge n. 91/1992 [1], si possono così identificare: nascita, matrimonio, beneficio di legge, naturalizzazione.

BADANTI, ECCO COME OTTENERE LA CITTADINANZA ITALIANA