Chi ha fatto un professionale può fare l'università?

Domanda di: Samira D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

Tutti gli studenti che hanno concluso i cinque anni delle superiori, indipendentemente dal fatto che abbiano frequentato un liceo, istituto tecnico o professionale, possono iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria desiderino.

Cosa si può fare con un diploma professionale?

Orientarsi tra i lavori dopo il diploma: i settori più richiesti
  • meccanico e meccatronico.
  • elettronica ed elettrotecnica.
  • informatica e telecomunicazioni.
  • agrario, alimentare e agroindustria.
  • trasporti e logistica.
  • amministrazione, finanza e marketing.

Cosa si può fare dopo l'istituto professionale?

Puoi proseguire il tuo percorso di studi con un V anno di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS): alta formazione, innovativa che garantisce il più alto esito occupazionale tra i percorsi post diploma in tutta Italia.

Quale diploma serve per l'università?

1. Diploma di maturità quinquennale. Per essere ammessi ad un Corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o a percorso unitario è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

A cosa serve un diploma professionale?

Il conseguimento di tale diploma permette generalmente l'esercizio di attività di carattere esecutivo e/o artigianale, con ampi spazi di autonomia e responsabilità, in una prospettiva di sviluppo professionale e culturale, in settori ben specifici dell'artigianato e dell'industria.

DALLE PROFESSIONALI ALL'UNIVERSITÀ _ È REALMENTE POSSIBILE?