Chi ha l'Alzheimer ha diritto all accompagnamento?

Domanda di: Evita Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (11 voti)

La pensione di invalidità civile viene concessa solo alle persone con meno di 65 anni, quindi è raro che la percepisca un malato di Alzheimer. Se però viene concessa può essere cumulata con l'indenni- tà di accompagnamento.

Quando un malato di Alzheimer ha diritto all accompagnamento?

che la persona anziana abbia almeno 65 anni; che il lavoratore abiti insieme o nello stesso numero civico del familiare anziano; che il grado di parentela sia al massimo di terzo grado e non ci siano più parenti di primo o secondo grado dell'anziano da assistere.

Come ottenere accompagnamento Alzheimer?

Le persone affette dal morbo di Alzheimer possono fare domanda per ottenere l'invalidità civile. Come per le altre patologie, la prima cosa da fare è ottenere il certificato introduttivo del proprio medico di famiglia, indispensabile per inoltrare la domanda d'invalidità dal portale Inps.

Chi soffre di demenza senile ha diritto all accompagnamento?

Dal momento che, i malati di demenza senile hanno difficoltà a svolgere un'attività lavorativa e funzioni della vita quotidiana, per loro è prevista la concessione dell'indennità di accompagnamento, il cui importo è di 520 euro al mese.

Chi firma per un malato di Alzheimer?

L'interdizione – che può essere promossa dallo stesso interessato, dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dai parenti, dagli affini, dal pubblico ministero e da altri soggetti – presuppone l'assoluta inidoneità della persona a curare i propri interessi a causa di infermità mentale abituale.

ALZHEIMER | Come ottenere l'indennità di accompagnamento ? Alzheimer