Chi ha scoperto le 7 note musicali?

Domanda di: Ing. Violante Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (19 voti)

Partendo dalle prime sillabe dell'Inno a San Giovanni Battista di Paolo Diacono, cioè “Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si”, Guido d'Arezzo ha dato i nomi alle note musicali.

Chi ideò i nomi delle note?

Fu Guido d'Arezzo, un famoso teorico della musica, a notare che ciascun versetto corrispondeva a una diversa tonalità e a utilizzarne le iniziali per definire le note.

Come mai le note sono 7?

La tradizione impone il numero di 7 per la scala naturale diatonica, e 12 per quella cromatica. 1 Rispetto alla scala pitagorica gli intervalli di terza e di quarta sono generalmente percepiti come ”pi`u consonanti”.

Quando sono state inventate le note musicali?

La nascita delle note musicali va collocata intorno al 1000 d.C, quando un monaco di nome Guido d'Arezzo utilizzò per primo una scrittura delle note molto simile a quella attuale, ma basata su quattro linee che si chiama tetragramma.

Chi è l'inventore del pentagramma?

Guido d'Arezzo è famoso nel mondo per l'invenzione che ha rivoluzionato la storia della musica: la notazione musicale. Sì, perché una cosa come il pentagramma, che oggi magari può sembrarci alla portata di tutti, in realtà è un'invenzione immensa, degna di un vero rivoluzionario.

1. Perché le note musicali sono 7?