VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Perché Anna Frank e la sua famiglia si sono nascosti?
Anne è costretta a nascondersi nella casa sul retro Entrano nella clandestinità per sfuggire alla persecuzione. Dalla primavera del 1942, il padre di Anne, con l'aiuto dei suoi ex colleghi, sta allestendo un nascondiglio nel retro dell'edificio della sua impresa al numero 263 di Prinsengracht.
Come si sentiva Anna Frank?
Fu privata della cittadinanza tedesca nel 1935, divenendo così apolide, e nel proprio diario scrisse che ormai si sentiva olandese e che dopo la guerra avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, paese nel quale era cresciuta.
Dove sei nascosta Anna Frank?
Un museo con una storia. Prinsengracht 263, Amsterdam. Questo è l'indirizzo dell'abitazione dove si era nascosta Anne Frank con la sua famiglia. Il nascondiglio si trovava nella sezione non utilizzata della ditta di Otto Frank (padre di Anne).
Come viene trovata Anna Frank?
Una possibile teoria è che la scoperta del nascondiglio della famiglia, il 4 agosto del 1944, sia avvenuta nell'ambito di un'indagine sugli impieghi illegali e sulle tessere per il razionamento del cibo nella casa sul canale dove Anna e altri ebrei si nascosero per oltre due anni.
Perché ha scritto il diario Anna Frank?
L'idea viene alla ragazza dall'appello lanciato dal Ministro dell'Istruzione olandese di conservare i diari e le testimonianze della guerra, in modo da poterli pubblicare una volta che tutto fosse finito. Anna voleva dunque fare del diario un romanzo e pubblicarlo dopo la fine della guerra.
Chi è Peter Nel diario di Anna Frank?
* Peter: è il figlio del signore e della signora Van Daan. Molto amico di Margot è fortemente innamorato di Anna. È descritto come un ragazzo goffo, e molto timido soprattutto con le ragazze.
Come ha fatto a sopravvivere Otto Frank?
Dopo la scoperta della famiglia nel nascondiglio, l'arresto e la deportazione ad Auschwitz, la famiglia viene separata. Otto trascorre cinque mesi ad Auschwitz, ma sopravvive, nascondendosi nell'infermeria del lager nel mese di gennaio 1945 per sfuggire alla marcia della morte del campo.
Chi si è salvato della famiglia Frank?
Dopo l'arresto e la deportazione nel campo di transito di Westerbork, Otto viene deportato ad Auschwitz. Otto Frank è l'unico membro della famiglia Frank a essere sopravvissuto all'Olocausto.
Quanto tempo è rimasta nascosta Anna Frank?
La Casa di Anna Frank si trova in Prinsengracht 263, ad Amsterdam. Anna Frank ha trascorso 761 giorni nell'Alloggio segreto. Anne Frank e la sua famiglia, così come gli altri clandestini, sono stati arrestati il 4 agosto 1944 dalla Gestapo.
Che cosa mangiava Anna Frank?
Anna racconta che la dieta dei reclusi era basata su ortaggi (anche marci), fagioli ammuffiti, cavoli, rarissimi pezzetti di carne, e, soprattutto, patate. Pelare le patate occupava gran parte dei pomeriggi dei rifugiati.
Qual è il colore degli occhi di Anna Frank?
Ad Anna piacevano i suoi occhi scuri, quel ciuffo di capelli che ogni tanto gli cadeva sulla fronte e quel naso sottile, impertinente, un po' a punta.
Cosa cera scritto nel diario di Anna Frank?
Nel suo diario Anna Frank parla delle angosce, delle illusioni, dei sogni, della speranza, della distribuzione del cibo, dei turni in bagno, del cibo che non arriva, delle malattie temute e dello svolgimento della guerra.
Quando Anna Frank viene deportata?
Almanacco del giorno: 2 settembre 1944, Anna Frank viene deportata ad Auschwitz.
Chi aiutava Anna Frank?
Miep Gies, nata Hermine Santrouschitz (Vienna, 15 febbraio 1909 – Hoorn, 11 gennaio 2010), è stata una delle persone olandesi che nascosero Anna Frank, la sua famiglia e altre quattro persone, proteggendole dalle persecuzioni naziste durante la seconda guerra mondiale.
Cosa piace ad Anna Frank?
Oltre alla scrittura, le piace molto la storia, la mitologia greca e romana, gli alberi genealogici delle famiglie imperiali e la lettura. Infatti ricevette molti libri per i suoi compleanni e ne lesse molti durante la clandestinità.
Come è morto Peter di Anna Frank?
Nel 1944 il gruppo di clandestini fu però scoperto e arrestato, e Peter fu deportato prima a Westerbork e poi ad Auschwitz-Birkenau, dove vide il padre morire nella camera a gas.
Come si entra nel nascondiglio di Anna Frank?
Ieri, il nascondiglio segreto Si inizia la visita dal piano inferiore dell'edificio, dove si trovavano il magazzino e gli uffici della piccola ditta del padre di Anne, Otto. Continuando si raggiunge la famosa libreria in legno – porta di ingresso del nascondiglio segreto.
Chi è Dussel nel Diario di Anna Frank?
Il Dottor Dussel: è il compagno di stanza di Anna. Non vanno tanto d'accordo, ma tra i due c'è della simpatia. Elli, Miep, Kraler, Koophuis: sono amici della famiglia Frank, Van Daan, e del Dottor Dussel, e gli aiutano a nasconderli nell'alloggio segreto.
Cosa ci insegna la storia di Anna Frank?
La testimonianza di Anna Frank insegna con frasi come questa che nel mondo per fortuna non è mai tutto perduto, c'è sempre una luce una speranza, nonostante tutto.