Chi lavora può prendere il RdC?

Domanda di: Dr. Vienna Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (18 voti)

Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa da parte di uno o più componenti il nucleo familiare, fatto salvo il mantenimento dei requisiti previsti. L'importo del Rdc sarà ricalcolato sulla base dei nuovi redditi percepiti.

Quanto posso guadagnare per non perdere il reddito di cittadinanza?

Con gli attuali emendamenti al decreto, è previsto che chi guadagna meno di 780 euro avrà diritto, oltre all'integrazione, anche all'accesso alle altre misure, come il patto per il lavoro e quindi ricevere proposte di lavoro migliorative. Il beneficio economico è erogato attraverso la Carta Reddito di cittadinanza.

Chi trova lavoro perde il reddito di cittadinanza?

Allora, é vero che se trovo lavoro perdo il reddito di cittadinanza? Diciamo subito che non è vero. Infatti il reddito di cittadinanza può essere percepito anche quando alcuni componenti del nucleo familiare, o tutti, svolgono un'attività lavorativa.

Chi non può avere il RdC?

Esclusi reddito di cittadinanza: i motivi

non hanno cittadinanza italiana; non sono cittadini di Paesi dell'Unione europea; cittadini di Paesi terzi che non hanno il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo; chi non è residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Cosa cambia nel 2023 per il reddito di cittadinanza?

Nel 2023 il reddito di cittadinanza sarà erogato per un numero ridotto di mensilità. I percettori potranno beneficiare del sussidio per massimo 7 mesi. Una drastica riduzione se consideriamo il limite in vigore finora, cioè di 18 mensilità, anche rinnovabili.

CHI NON PERDERÀ IL REDDITO DI CITTADINANZA: GLI INOCCUPABILI