VIDEO
             Trovate 36 domande correlate 
        Cosa succede se assumo troppa taurina? 
                        Ci sono studi in attesa di conferma che indicano come un eccesso di taurina negli adulti provochi ipertensione e problemi gastrointestinali (diarrea e ulcera peptica).
                     
                                        
        Quanto ci mette la taurina a fare effetto? 
                        L'integrazione avviene per via orale tramite compresse o bevande. In particolare, le concentrazioni plasmatiche di taurina aumentano circa 10 minuti dopo l'ingestione e generalmente raggiungono il picco (da 0,03 a 0,06 mmL) nel giro di un'ora.
                     
                                        
        Quanta taurina si può prendere al giorno? 
                        La taurina rientra nel documento del Ministero della Salute "Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico" e in particolare nell'elenco "Sostanze con apporto massimo giornaliero definito", che per questa sostanza risulta essere 1000 mg al giorno.
                     
                                    
                                
        Quanta taurina per dormire? 
                        Optando per un'integrazione di taurina (come Taurine 1 000 mg), potrai migliorare le tue capacità fisiche, ridurre i dolori muscolari, rallentare l'invecchiamento delle cellule... E questo, senza danneggiare la qualità del sonno, o anche favorendolo.
                     
                                        
        Che vitamine contiene la taurina? 
                        La taurina ha molteplici funzioni nell'organismo umano: a livello fisiologico è essenziale per la sintesi dei grassi e delle vitamine liposolubili A, D, E e K, svolge un ruolo protettivo per il benessere della vista e mantiene protette le telomerasi, le “braccia del DNA”.
                     
                                        
        In che bevande si trova la taurina? 
                        Dagli anni '80, la taurina è diventata un ingrediente nelle bibite energetiche come la Burn Energy Drink, Energy Cola, Monster Energy, Red Bull, Verve! e altre bevande o preparati affini; ha inoltre trovato impiego in caramelle energetiche come le XS Energy Drink, Foosh, le White Bull e le Red Bull.
                     
                                    
                                
        A cosa serve la taurina e arginina? 
                        La taurina viene spesso associata ad arginina, vitamine e magnesio per un effetto sinergico energizzante, per combattere la fatica. Nella linea di integratori Metodo Ongaro® è presente nel prodotto MO4 AdaptoBrain, specificamente pensato per favorire la funzionalità cerebrale e del sistema nervoso.
                     
                                        
        Che cos'è la taurina di Toro? 
                        La taurina contenuta negli energy drink è in realtà un acido organico (l'acido 2-amminoetanosolfonico) presente naturalmente in molti tessuti animali, fra cui quelli dell'uomo, e in particolare si trova anche nel latte materno.
                     
                                        
        Quali sono i benefici della carnitina? 
                        Tra gli effetti della sua assunzione ci sarebbe anche quello di ritardare l'insorgenza della fatica e quello di mantenere elevati e per periodi prolungati i livelli di energia durante sforzi fisici, aumentando al contempo la capacità di resistenza.
                     
                                    
                                
        Quali sono gli effetti collaterali dell arginina? 
                        L'arginina è considerata ragionevolmente sicura fino a dosi di 20 g al giorno. A dosi di 9-30 g/die le reazioni avverse più comunemente riportate comprendono: disturbi gastrointestinali, come diarrea, gonfiore e nausea, riduzione della pressione sanguigna (eventualmente accompagnata da mal di testa).
                     
                                        
        Quanta taurina c'è in una monster? 
                        Acqua gassata, E330, E968, aromi, taurina (0.4%), E331, estratto di panax (0.08%), E200, E210, caffeina (0.03%), E955, E950, L-carnitina L- tartrato (0.015%), vitamina (B3, B5, B6, B12), inositolo, E133.
                     
                                        
        Cosa prendere per non svegliarsi la notte? 
                        
Tra esse troviamo:
Biancospino e Tiglio, spasmolitici e sedativi. Escolzia, aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi e migliora la qualità del sonno. Passiflora, sedativa e ansiolitica. Melissa, calmante contro l'ansia e rilassante per i muscoli. Luppolo, ad effetto calmante. 
 
                                    
                                
        Come riuscire a dormire tutta la notte senza svegliarsi? 
                        
I rimedi utili
evitare di assumere stimolanti come la caffeina, nelle tre-quattro ore (almeno) prima di coricarsi; non fare sonnellini; fare attività fisica a orari regolari, ma non nelle tre ore prima di andare a dormire; evitare troppe stimolazioni, come programmi TV o videogiochi violenti prima di dormire; 
 
                                        
        Cosa bere la sera prima di andare a dormire? 
                        Prima di andare a dormire, una bella tazza di tisana calda o un bicchiere di latte caldo sono ottimi alleati per il buon sonno. Come tisane, prediligere quelle alle erbe a base di camomilla, melissa, biancospino (miorilassante) e malva (decongestionante del tratto gastroenterico).
                     
                                        
        Che cos'è l'arginina a cosa serve? 
                        A cosa serve l'arginina? Una volta nell'organismo la L-arginina viene convertita in ossido nitrico, una molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni, favorendo così un miglior flusso di sangue. Inoltre la L-arginina stimola il rilascio di ormone della crescita, insulina e altre molecole.
                     
                                    
                                
        Quanto impiega il corpo per smaltire la caffeina? 
                        Negli adulti sani in media l'emivita è di circa quattro ore, con oscillazioni dalle due alle otto ore. Che rischi si corrono? Tra gli effetti nocivi di breve termine su adulti e bambini possono verificarsi disturbi del sistema nervoso centrale come sonno interrotto, ansia e variazioni del comportamento.
                     
                                        
        A cosa serve la citrullina? 
                        La citrullina, dilatando i vasi sanguigni, favorisce l'erezione; inoltre, trasformata in arginina nell'organismo, stimola sia il sistema immunitario che quello cardiocircolatorio, promuovendo - in quest'ultimo caso - la vasodilatazione (aumento della disponibilità di ossido nitrico) e migliorando di riflesso l' ...