Chi non deve ripetere l'anno di prova?

Domanda di: Ing. Rosalino Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (47 voti)

Non devono risostenere l'anno di prova, i docenti della scuola dell'infanzia e primaria che, immessi in ruolo da GAE con riserva, abbiano positivamente svolto e superato l'anno di formazione e prova e successivamente siano assunti da Concorso straordinario 2018 per il medesimo posto.

Quando non si ripete anno di prova?

Cosa accade a chi non supera l'anno di prova

Il personale docente che non supera l'anno di prova deve ripeterlo per ottenere la conferma del ruolo: questo se non ottiene valutazione positiva sia nel test finale, sia da parte del comitato di valutazione/Dirigente scolastico in merito al percorso di formazione svolto.

Cosa succede se non si supera l'anno di prova per due volte?

36/2021 (convertito in legge n. 79/2022) stabilisce quanto segue: “In caso di mancato superamento del test finale o di valutazione negativa del periodo di prova in servizio, il personale docente è sottoposto a un secondo periodo annuale di prova in servizio, non ulteriormente rinnovabile”.

Quando si deve ripetere l'anno di prova?

Il rinvio e la conseguente ripetizione dell'anno di prova, a causa del mancato raggiungimento dei 180 giorni di servizio di cui almeno 120 di attività didattica, non ha dei limiti, diversamente dai casi in cui il docente non supera l'anno di prova (quindi in presenza di un provvedimento di mancato superamento emesso ...

Quante volte si può ripetere anno di prova?

L'anno di prova può essere ripetuto soltanto una volta.

Infatti, l'articolo articolo 13, comma 1, del D. lgs. 59/2017, modificato dal DL n. 36/2021 (convertito in legge n.

Cos'è e come funziona l'ANNO DI PROVA dei docenti neoassunti