VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Chi è tenuto a pagare l'Inail?
Il costo dell'assicurazione, il cosiddetto premio, è a carico del datore di lavoro, dell'artigiano senza dipendenti o del lavoratore autonomo dell'agricoltura.
Quando si passa da Inail a Inps?
a. nella prima fase l'Inail comunica all'Inps (entro 60 giorni quando si tratta di infortunio e 90 giorni se malattia professionale) di trattare il caso come malattia comune, dandone notizia al lavoratore interessato ed al suo datore di lavoro; b.
Chi apre posizione Inail?
I commercianti procedono all'iscrizione all'Inps (Gestione Artigiani e Commercianti) attraverso la Comunicazione Unica, da presentare alla Camera di Commercio, che assolve tutti gli adempimenti amministrativi (compresi quelli a livello previdenziale).
Come sapere se si è iscritti All'Inail?
L'utente può utilizzare l'applicazione "Consultazione Anagrafica Ditta" accedendo al portale Inail (www.inail.it), cliccando in alto a destra su "ACCEDI AI SERVIZI ON LINE" e inserendo le proprie credenziali nel modulo di accesso.
Quanto costa l'iscrizione Inail?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto equivale un punto Inail?
Il nuovo punto Inail è pari ad euro 1.430,68 e cresce in misura progressiva all'aumentare del grado. Tale valore è stato rideterminato partendo dal punto base unitario annuale, stabilito nel 2000, sulla base della “speranza di vita” desunta dalle nuove tavole di mortalità.
Quanto paga Inail per infortunio titolare artigiano?
60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.
Cosa sono le tabelle Inail?
Tabelle dell'indennizzo del danno biologico INAIL. Le tabelle che seguono riportano la misura dell'indennizzo del danno biologico in rendita o capitale, secondo i criteri INAIL (art. 13 D.Lgs. 38/2000 e DM 12 luglio 2000).
Chi sono i soggetti Assicuranti?
Quali sono i soggetti assicuranti? Sono soggetti obbligati ad assicurare coloro che hanno diritto alle tutele previste dal D.P.R. n. 1124/1965, in primo luogo i datori di lavoro (persone fisiche o giuridiche) nei confronti dei propri dipendenti.
Chi è il soggetto delegato art 14 TU?
Soggetti delegati (art. Nel caso in cui la ditta abbia dato incarico, ai sensi dell'art. 14 del T.U. DPR 1124/65, ad un soggetto di rappresentarlo a tutti gli effetti nei confronti di terzi, indicare i dati del soggetto delegato. In particolare, nella casella "Ampiezza delega", selezionare la tipologia.
Quanto si paga di Inail in regime forfettario?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi è escluso dal DURC?
Secondo il predetto Ministero, i lavoratori autonomi, senza dipendenti, sono esclusi dall'applicazione del documento unico di regolarità contributiva (DURC).
Quando non si deve richiedere il DURC?
Quando allora non serve il DURC? Tale documento non è obbligatorio per tutti i soggetti che restano esclusi dall'elenco di cui sopra e nei rapporti tra privati, se non quando le prestazioni riguardano lavori edili che devono essere autorizzati.
Cosa succede se il DURC non è regolare?
DURC non in regola, cosa succede? Conseguenze. La mancanza del DURC quindi porta alla sospensione del titolo abilitativo, sia nel caso di inadempienze comunicate dall'organo di vigilanza, sia nel caso di inadempienze accertate direttamente dall'amministrazione concedente stessa.
Chi chiude la pratica Inail?
La chiusura dell'infortunio è una decisione che spetta al medico dell'INAIL, il quale dopo aver esaminato il lavoratore e i documenti medici decide se interrompere l'inabilità al lavoro e dichiarare il lavoratore idoneo al reintegro, oppure se optare per la prosecuzione dell'infortunio INAIL e prolungare l'assenza ...
Chi non paga l'INPS?
Il mancato versamento contributi INPS da parte del datore di lavoro è un reato penale punito con una sanzione che prevede la reclusione fino a tre anni e con una sanzione. Il lavoratore deve informare immediatamente l'Inps che, insieme all'Agenzia delle Entrate, provvederà ad effettuare la verifica.
Chi ha l'obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS?
Che cos'è la Gestione Separata e chi deve iscriversi Sono obbligati all'iscrizione alla Gestione separata i professionisti privi di cassa, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e ulteriori categorie di lavoratori che sono state aggiunte con leggi successive alla L. n. 335/1995.
Cosa cambia tra Inps e Inail?
L'Inps è acronimo di Istituto Nazionale Previdenza Sociale: si tratta di un ente che gestisce la previdenza e le pensioni, nonché le indennità assistenziali, ai lavoratori dipendenti ed autonomi. L'Inail, come vedremo, si occupa di assicurazione obbligatoria.
Quante volte si paga l'Inail all'anno?
Anziché in unica soluzione, il premio di autoliquidazione può essere pagato in quattro rate trimestrali, ognuna pari al 25% del premio annuale, dandone comunicazione direttamente con i servizi telematici previsti per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni.
Qual è la differenza tra Inps e Inail?
Le assicurazioni sociali sono gestite da due istituti: L'Istituto Nazionale Previdenza Sociale(INPS); L'Istituto Nazionale delle Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro(INAIL).