Chi non ha l'obbligo di iscrizione All'inail?

Domanda di: Thea Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2023
Valutazione: 4.1/5 (48 voti)

Una premessa va fatta subito: commercianti e liberi professionisti (titolari di partita IVA) che non hanno alle proprie dipendenze alcun lavoratore, collaboratore, stagista non hanno l'obbligo di assicurare nessuno presso l'INAIL e nemmeno loro stessi.

Per chi è obbligatoria l'iscrizione All'Inail?

All'assicurazione sono tenuti tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e lavoratori parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose. Gli artigiani e i lavoratori autonomi dell'agricoltura sono tenuti ad assicurare anche se stessi.

Quali categorie di lavoratori sono coperte Dall'Inail?

Nella tutela Inail rientrano, a titolo esemplificativo, i lavoratori dipendenti, i parasubordinati, ed alcune tipologie di lavoratori autonomi, quali ad esempio gli artigiani e coltivatori diretti.

Quando è obbligatorio aprire una posizione Inail?

L'assicurazione Inail è obbligatoria per tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti in attività che la legge identifica come rischiose.

Quale elemento non è preso in considerazione Dall'Inail?

Rimangono esclusi dall'indennizzo gli infortuni direttamente causati dall'abuso di sostanze alcoliche e di psicofarmaci, dall'uso non terapeutico di stupefacenti e allucinogeni, nonché dalla mancanza della patente di guida da parte del conducente.

INAIL: CHI LA PAGA?