Chi non può fare il turno di notte?

Domanda di: Sig.ra Clea Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (71 voti)

Invece, non hanno l'obbligo di svolgere il lavoro notturno: il dipendente con persone disabili a carico secondo Legge 104; la lavoratrice madre di un figlio fino a 3 anni d'età o, in alternativa, il padre lavoratore convivente con lei; il dipendente unico genitore di un figlio convivente con meno di 12 anni d'età.

Chi è esonerato dai turni notturni?

Caregiver: legittimo l'esonero dal lavoro notturno se si ha in carico una persona con disabilità. Il principio è esplicato nell'ordinanza n. 12649/2023. In sostanza la Corte ha statuito che il lavoratore che ha a carico una persona con disabilità non è obbligato a svolgere attività durante l'orario notturno.

Chi non può fare le notti?

8.4.2003, n. 66, prevede che non sono obbligati a prestare lavoro notturno: “la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104, e successive modificazioni” (la medesima disposizione è presente nell'art. 53, comma 3, del D.

Quali sono i principali disturbi connessi al lavoro a turni notturno?

I lavoratori a turni, soprattutto quelli che svolgono lavoro notturno, manifestano più degli altri lavoratori che lavorano di giorno un insieme di sintomi quali fatica cronica, nervosismo, ansia, problemi della sfera sessuale e depressione, con un conseguente aumento dell'uso di ipnoinducenti e ansiolitici.

Chi ha la 104 può fare i turni di notte?

Alla luce di questa importante statuizione (che ad ogni buon fine si allega), il lavoratore può chiedere l'esonero dal turno notturno indipendentemente dalla gravità dell'handicap del familiare cui presta assistenza, riconducibile sia al comma 3 sia al comma 1 dell'art. 3 Legge 104/1992.

NON lavorare a turni