Chi paga gli artisti di strada?

Domanda di: Dott. Ermes Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (47 voti)

I cantanti di strada che mischiano pezzi propri con canzoni già registrate alla Siae o che suonano o cantano una cover devono necessariamente pagare i diritti all'autore, versando i soldi alla Siae, anche se lo spettacolo è totalmente gratuito e anche se l'artista autore della canzone o della musica in questione dà il ...

Quanto può guadagnare un artista di strada?

Ci sono piccole e medie imprese e lo stipendio cambia anche in base alla zona. Quindi dai 700 ai 1200.

Come pagano le tasse gli artisti di strada?

Il versamento avviene in unica soluzione per le imprese con un volume di affari minimo ovvero secondo le scadenze mensili o trimestrali negli altri casi. La performance artistica non è prestazione di lavoro autonomo bensì esercizio commerciale. Il settore è esonerato dalla tassa di pubblica affissione.

Quanto costa suonare in strada?

Le espressioni artistiche di strada non sono soggette al pagamento del canone per l'occupazione del suolo pubblico.

Che permessi servono per fare l'artista di strada?

L'attività di artista di strada non è più soggetta ad alcuna autorizzazione. Precedentemente il cosiddetto “artista di strada” era obbligato all'iscrizione in apposito registro ai sensi dell'art.

Intervisto un Artista di Strada