Chi paga la cedolare secca il proprietario o l affittuario?

Domanda di: Alighiero Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (50 voti)

Chi paga la cedolare secca il proprietario o l'inquilino? A pagare è sempre il proprietario. L'imposta sostitutiva si calcola applicando un'aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti.

Chi deve pagare la cedolare secca?

La cedolare secca interessa i proprietari privati che affittano immobili a uso di abitazione, comprese le pertinenze (come il box auto) affittate insieme con l'immobile principale. Parliamo, quindi, di redditi fondiari. Sono interessati anche gli inquilini, per alcune conseguenze delle scelte dei proprietari.

Cosa deve pagare l'inquilino è il proprietario?

Dato atto che in linea generale il proprietario deve sostenere le spese di manutenzione straordinaria, mentre all'inquilino spettano gli interventi di ordinaria manutenzione, un primo punto di chiarimento arriva dalla legge 392/78 sulle locazioni degli immobili urbani, che fissa gli oneri ricorrenti a carico dell' ...

Come funziona la cedolare secca sugli affitti?

Come si sceglie la cedolare secca? L'opzione per il regime fiscale può essere esercitata all'atto della registrazione del contratto o successivamente. Nel caso della registrazione, l'opzione dovrà essere comunicata con modello RLI, necessario appunto per la registrazione del contratto.

Chi registra il contratto di affitto con cedolare secca?

Devono effettuare la registrazione il locatore (soggetto proprietario dell'immobile) o il locatario (soggetto affittuario). Entrambi sono soggetti al versamento dell'imposta di registro. Questo a meno che nel contratto non si sia effettuata l'opzione per l'applicazione della cedolare secca.

Spese in Affitto: Proprietario o Inquilino?