Domanda di: Ludovico Galli | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(48 voti)
I sindacalisti aderenti ad una rappresentanza sociale vengono pagati dal relativo sindacato di appartenenza e i soldi derivano dai finanziamenti che i sindacati ricevono, sia a livello pubblico, per esempio dall'Inps o dalle aziende tramite trattenute in busta paga dei lavoratori, e sia a livello privato, cioè ...
La RSU ripropone il compenso di Euro 3.600 per il primo collaboratore e di Euro 1.600 per il secondo collaboratore, calcolati sulla base di una uniformità di retribuzione adottata dalle scuole viciniori.
La RSU si forma con le elezioni. Le procedure sono regolate principalmente dall'Accordo Quadro e prevedono la partecipazione al voto di almeno il 50% +1 degli elettori. In caso contrario la RSU non si costituisce e occorre indire nuove elezioni. È questo il primo passo della sua legittimazione.
svolge i compiti di contrattazione decentrata di sede con la controparte pubblica, ovvero l'Amministrazione rappresentata dalla Dirigenza. Svolge quindi una stretta attività di relazione con i tutti i lavoratori, che rappresenta indistintamente, attraverso la consultazione e l'informazione.
Si tratta di un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro, pubblico e privato. I componenti della RSU non sono funzionari di un sindacato, ma lavoratori o lavoratrici che svolgono un preciso ruolo: rappresentare le categorie dei lavoratori nella difesa dei loro interessi all'interno dei luoghi di lavoro.