Chi prenderà il reddito di cittadinanza nel 2023?

Domanda di: Aaron Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (34 voti)

Per ottenere il reddito di cittadinanza, bisogna essere residenti in Italia e avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 9.360 euro. Inoltre è necessario essere privi di lavoro o avere un reddito basso.

Chi continua a prendere il reddito di cittadinanza?

L'obiettivo del Governo con la nuova Legge di Bilancio è, per il 2023, è di riformare il Reddito di Cittadinanza solo per gli “occupabili”, ovvero le persone tra 18 e 59 anni abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d'età.

Chi ha 60 anni continua a prendere il reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza verrà abrogato dal 1 gennaio 2024. Dal 2023 avranno diritto a 12 mensilità i nuclei familiari dove sono presenti: minorenni o persone con disabilità o persone con più di 60 anni di età.

Quanto durera ancora il RdC?

MIA, la nuova Misura di inclusione sociale, sarà il nuovo sostegno economico per le famiglie con basso reddito a partire dal 1° Settembre 2023. Infatti, nella legge finanziaria 2023, il Governo ha previsto la durata del Rdc sino al 31 Agosto 2023.

Cosa succede se tolgono il reddito di cittadinanza?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
RDC 2023💳 cosa cambia ❓ modifiche al reddito di cittadinanza nella legge di bilancio 2023