Chi presiede il GLI?

Domanda di: Ing. Kristel Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (10 voti)

Il gruppo è nominato e presieduto dal Dirigente Scolastico. Il gli ha il compito di supportare: il collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l'inclusione. i docenti contitolari e i consigli di classe nell'attuazione dei PEI.

Chi coordina il GLI?

Il coordinamento del GLI è affidato al dirigente scolastico o al Collaboratore del DS o al Referente per l'inclusione, su delega del Dirigente Scolastico.

Chi prende parte al GLI?

Partecipano al GLO i genitori dell'alunno con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale, le figure professionali specifiche, interne ed esterne all'istituzione scolastica, che interagiscono con la classe e con l'alunno con disabilità nonché, ai fini del necessario supporto, l'unità di valutazione ...

Chi presiede GLIR?

Il GLIR è presieduto dal dirigente preposto all'USR o da un suo delegato, mentre gli altri membri sono individuati tramite un apposito decreto del Miur che ne definisce anche l'articolazione, le modalità di funzionamento, la sede, la durata e l'assegnazione di altre funzioni per il supporto all'inclusione.

Chi convoca il GLI?

Art.5 – Convocazione e Riunioni

-Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico e presiedute dallo stesso o da un suo delegato. -Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei componenti. -Di ogni seduta deve essere redatto apposito verbale.

Borgonovo (La Verità): 'Manconi presidente UNAR scrive che chi non è d'accordo ad aprire i ...