Chi può chiedere una PEC?

Domanda di: Bernardo Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (55 voti)

Infatti, possono richiedere una casella PEC:
  • tutti i cittadini italiani maggiorenni (anche se residenti all'estero);
  • tutti i cittadini maggiorenni di nazionalità straniera residenti nel territorio italiano in possesso di un Codice Fiscale e, nel caso di cittadini extra-UE, di permesso di soggiorno.

Come ottenere la PEC di una persona?

Gratuitamente, nella HomePage di www.registroimprese.it, l'utente occasionale può eseguire la ricerca di un'impresa attiva (“Trova Impresa”) e visualizzare, tra le altre informazioni, il suo domicilio digitale / indirizzo PEC.

A cosa serve la PEC per un privato cittadino?

La PEC per privati è un servizio che agevola lo svolgimento di determinate attività, come l'invio di raccomandate, certificazioni e atti, e permette ai cittadini di avere un canale di comunicazione diretta con gli uffici della Pubblica Amministrazione e le aziende.

Chi può inviare a una PEC?

Chi può inviare una PEC? Può inviare una PEC chiunque abbia creato una casella acquistando il servizio da un gestore certificato, che sia un privato cittadino o un'azienda.

Chi può non avere la PEC?

In conclusione. Abbiamo spiegato cosa sancisce la normativa italiana rispetto all'obbligo di possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata nel 2022. Attualmente gli unici a non dover sottostare a questo vincolo sono le partite IVA assoggettate al regime forfettario e i privati cittadini.

Come aprire una pec gratuita (2022)