Chi può contestare una firma falsa?

Domanda di: Ing. Fabio Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (63 voti)

Solo il presunto autore della firma su un contratto ne può contestare l'autenticità, quindi, dichiarando che non è la propria, senza aver bisogno di dimostrarlo, comunque; non spetta, invece, all'altro contraente impugnare tale sottoscrizione, anche se consapevole che ad apporla è stato un altro soggetto.

Come contestare firma falsa?

Non occorre andare a processo. In giudizio se si tratta di un atto pubblico: il soggetto leso, oltre a disconoscere la firma falsa, dovrà difendersi presentando una “querela di falso” alle autorità. Il giudice deciderà poi la somma del risarcimento e se necessario, la durata della reclusione.

Chi può disconoscere firma?

Legittimato al disconoscimento sarà il legale rappresentante della società, anche se persona fisica diversa da colui che ha apposto la sottoscrizione.

Cosa si rischia con una firma falsa?

Firma falsa in atti pubblici

Ben più grave è la firma falsa in documenti indirizzati a Enti pubblici o sottoscritti davanti a pubblici ufficiali. Il falso in atto pubblico è un illecito penale e si rischia la reclusione da tre mesi fino a due anni.

Cosa fare in caso di disconoscimento di firma?

Il disconoscimento della firma permette fin da subito che un determinato documento non abbia un valore legale. Perciò bisogna agire già nelle prime fasi. Se ciò non avviene si deve contestare il tutto quando è già stato riconosciuto dal giudice, quindi si deve procedere con una querela di falso.

Il TRUCCO della FIRMA FALSA | Avv. Angelo Greco