Chi può richiedere il bonus casalinghe?

Domanda di: Marzio Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (15 voti)

Il bonus casalinghe 2022 può essere richiesto sia da uomini che da donne ma è necessario avere un Isee massimo di 6.085,30 euro (per casalinghe/i sole/i) o non superiore ai 12.170,60 euro (per le casalinghe/i coniugate/i), 6.085,30 euro (per casalinghe/i sole/i) o non superiore ai 12.170,60 euro (per le casalinghe/i ...

Quali sono i requisiti per avere il bonus casalinghe?

Invece, ad ottenere i fondi del bonus casalinghe 2023 sono gli enti sia pubblici che privati, che svolgono attività di formazione. Dovranno usare il finanziamento per la realizzazione d'interventi formativi destinati a coloro che svolgono attività nell'ambito domestico, in via prioritaria delle donne.

Come richiedere assegno INPS per donne senza lavoro?

L'assegno o pensione sociale spetta per un periodo di 13 mesi e viene erogata su base mensile per un importo non superiore a 468,11 euro. Per richiedere l'assegno sociale occorre compilare l'istanza sul sito web dell'INPS, previa verifica del possesso di tutti i requisiti richiesti.

Chi ha diritto alla pensione delle casalinghe?

La pensione casalinghe è una tutela previdenziale su base volontaria per chiunque si occupi della casa e dei familiari se non ha già un lavoro retribuito da dipendente o un'attività autonoma, situazioni che portano ovviamente ad avere dei contributi per la pensione.

Cosa spetta alle casalinghe senza contributi?

L'assegno sociale può essere richiesto, a prescindere dai contributi, da tutti i cittadini, coniugati e non coniugati, che hanno compiuto i 67 anni e hanno redditi non superiori alle soglie annualmente previste dalla legge. Per il 2022, l'importo è pari a 468,10 euro erogate per 13 mensilità.

Bonus Casalinghe 2022: Ecco Come Richiederlo!