VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Chi giudica il Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e di attentato ala Costituzione?
art. 283 c.p.), ciò non è necessario: il Parlamento in seduta comune e la Corte costituzionale rappresentano l'unico giudice degli eventuali atti e fatti ascritti al presidente e della loro suscettibilità a integrare le fattispecie dell'art. 90.
Chi deve controfirmare gli atti del Presidente della Repubblica?
"Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità. Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri."
Cosa succede se insulto il Presidente della Repubblica?
«Art. 278. – (Offesa all'onore o al prestigio del Presidente della Repubblica). – Chiunque offende l'onore o il prestigio del Presidente della Repubblica è punito con una multa da euro 5.000 a euro 30.000.
Quale organo può modificare la Costituzione?
Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 90 della Costituzione?
Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 92 della Costituzione?
Art. 92. Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.
Cosa dice l'art 87 della Costituzione?
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere [cfr. art.
Quanti deputati servono per cambiare la Costituzione?
1 “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020. La legge costituzionale prevede la riduzione del numero dei parlamentari, da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi.
Perché la nostra Costituzione è difficile da modificare?
In pratica, la Costituzione italiana è rigida, cioè è difficilmente modificabile, perché l'Assemblea costituente che l'ha redatta ha voluto evitare che, in futuro, si potesse ripetere l'esperienza di un regime dittatoriale come quello che era appena caduto.
Quale parte della Costituzione non si può modificare?
«Limite esplicito» è sicuramente quello posto dall'articolo 139 Cost. in base al quale la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. In pratica, non si può trasformare lo Stato italiano da Repubblica a monarchia o a dittatura.
Cosa succede se si brucia la bandiera italiana?
Chiunque pubblicamente e intenzionalmente distrugge, disperde, deteriora, rende inservibile o imbratta la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato e' punito con la reclusione fino a due anni.
Che significa vilipendio al Presidente della Repubblica?
278 c.p., rubricato «Offesa all'onore o al prestigio del Presidente della Repubblica» - il cd. vilipendio - il quale recita: «Chiunque offende l'onore o il prestigio del Presidente della Repubblica è punito con la reclusione da uno a cinque anni».
Quali sono i reati di vilipendio?
Il reato di vilipendio consiste in un'offesa, una denigrazione, indirizzata a precisi oggetti materiali: figure istituzionali di rilievo (Presidente della Repubblica), istituzioni (Repubblica e Nazione) simboli politici (emblemi o bandiera italiana o estera), fedi religiose, tombe e cadaveri.
Che differenza c'è tra firma e controfirma?
Le modalità di apposizione della controfirma sono simili a quelle della firma parallela, ma si tratta di una firma multipla profondamente differente. La controfirma, infatti, non certifica tanto la bontà dei contenuti di un documento, quanto la bontà della firma che li ha originariamente certificati.
Cos'è la controfirma Presidente della Repubblica?
La controfirma ministeriale rappresenta un requisito di validità di tutti gli atti del Presidente della Repubblica. Tale istituto è un residuo dell'ordinamento monarchico, che serviva a deresponsabilizzare il monarca rispetto agli atti di governo.
Cosa dice l'articolo 104 della Costituzione?
104. La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Il Consiglio superiore della magistratura e' presieduto dal Presidente della Repubblica. Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.
Cosa si intende per alto tradimento?
Nella legge penale militare alto tradimento è formula sintetica usata per indicare alcuni delitti contro la personalità dello Stato, internazionale ed interna, se commessi da militare, gli elementi costitutivi dei quali, a parte la qualificazione del soggetto, appaiono di regola gli stessi.
Qual è la pena per alto tradimento?
Prima del 1948 per i reati del codice penale civile c'era la pena di morte, ora la pena massima è l'ergastolo. Successivamente, il 13 ottobre 1994, n. 589 ha disposto (con l'art.
Quando si raggiunge la maggioranza assoluta?
Detto in altri termini, la maggioranza assoluta è conseguita dall'opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto. Se tutti coloro che abbiano diritto al voto lo esercitassero, maggioranza semplice e assoluta coinciderebbero.
Come funziona il sistema elettorale Rosatellum?
La legge prevede la possibilità di candidarsi in più collegi plurinominali, fino a cinque, eventualmente in congiunzione alla candidatura in un collegio uninominale. Il candidato eletto in un collegio uninominale ed in uno o più collegi plurinominali, si intende eletto nel collegio uninominale.