VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Che differenza c'è tra servizi sociali e assistenti sociali?
Per Servizio Sociale si intende l'area di conoscenza scientificamente fondata, collocata all'interno delle scienze sociali, e conseguentemente l'attività operativa esercitata dall'Assistente Sociale, professionista formato per questa competenza, al fine di rispondere ai compiti e alle funzioni affidati alla professione ...
Come andare dagli assistenti sociali?
Come si fa una segnalazione ai servizi sociali La richiesta avviene sia oralmente che in forma scritta, ma si può anche segnalare in forma anonima se l'individuo si sente a rischio nel fornire le proprie generalità.
Per cosa possono intervenire gli assistenti sociali?
Gli assistenti sociali possono essere utili in una grande varietà di situazioni, dal sostegno agli anziani agli interventi in caso di disabilità, dall'inserimento lavorativo degli stranieri all'assistenza ai malati.
Cosa succede quando si ha una segnalazione ai servizi sociali?
Il primo passo è rappresentato dalla segnalazione ai servizi sociali, che avranno il compito di procedere con le relative indagini, al termine delle quali presenteranno una relazione al tribunale per i minorenni.
Quanto tempo durano i servizi sociali?
O uno minimo? Su questo il nuovo Codice, all'art. 15, offre una risposta chiara: non è questione di quantità di tempo ma di condizioni di vita: l'intervento cioè dura «fino a quando la situazione lo richieda».
Cosa vuol dire essere in carico ai servizi sociali?
La presa in carico comprende le attività svolte dall'Assistente Sociale di ascolto, supporto e orientamento nell'interpretazione e soluzione delle problematiche e le attività di segretariato sociale.
Quando ti possono togliere i figli?
i maltrattamenti o la violenza morale e fisica; quando i genitori fanno uso di droghe, sono alcolisti o quando si prostituiscono; quando il genitore è incapace di prendersi cura del figlio e di far fronte ai suoi bisogni.
Cosa succede quando fai una segnalazione?
Attraverso l'esposto, infatti, un soggetto può chiedere l'intervento delle autorità per risolvere una controversia sorta tra le parti, che momentaneamente non è sfociata nel penale. In altre parole possiamo dire, i carabinieri sono tenuti a intervenire per controllare cosa sta succedendo.
Come fare per conoscere chi ha fatto una segnalazione?
Così ti chiedi: posso sapere chi mi ha fatto un esposto? Devi sapere che la legge prevede un meccanismo adatto a risolvere queste situazioni: è il diritto di accesso agli atti amministrativi. Nel tuo caso basterebbe fare un'istanza al Comune per apprendere chi ti ha segnalato e per cosa.
Cosa fanno i servizi sociali del Comune?
I servizi sociali rappresentano un presidio sul territorio per garantire i diritti e la giustizia sociale, che si concretizza in un sostegno pratico ai cittadini e alle comunità familiari.
Cosa fa l'assistente sociale del Comune?
L'assistente sociale è incaricato dell'organizzazione e gestione dei servizi sociali, della progettazione di interventi per prevenire e risolvere situazioni di disagio sociale, della promozione e sviluppo della partecipazione, della progettazione e gestione delle strutture di risposta ai bisogni.
Cosa non possono fare gli assistenti sociali?
Nel rapporto professionale l'assistente sociale non deve utilizzare la relazione con utenti e clienti per interessi o vantaggi personali, non accetta oggetti di valore, non instaura relazioni personali significative e relazioni sessuali.
Cosa si rischia a fare un esposto?
L'esposto alla Procura della Repubblica comporta delle conseguenze. Come prima cosa spinge a fare una valutazione dei fatti così come riportati, al fine di capire se quanto accaduto rappresenta un illecito civile o penale. E in questo ultimo caso se le azioni siano o meno perseguibili a querela di parte o d'ufficio.
Cosa cambia tra segnalazione e denuncia?
Le violazioni accertate vengono verbalizzate ed i trasgressori perseguiti. A seguito dei sopralluoghi possono essere inviate d'ufficio comunicazioni ad altri settori comunali o enti; la denuncia è la comunicazione di una notizia di reato, cioè di un fatto che costituisce un crimine.
Che differenza c'è tra una denuncia e una querela?
A differenza della denuncia, la querela è una condizione di procedibilità. È cioè una condizione indispensabile affinché si proceda nei confronti di una persona per un determinato reato. Senza querela non ci sarà alcun processo penale. La querela riguarda i reati perseguibili “a querela di parte”.
Come non lasciare nulla ai figli?
Di solito, per non lasciare l'eredità ai parenti, si è soliti donare o vendere in vita tutto il proprio patrimonio. Le donazioni, però, possono essere impugnate dai legittimari che siano stati privati delle quote loro spettanti per legge per ottenere la restituzione della parte di patrimonio loro negata dal testamento.
Quando i bambini possono scegliere con chi stare?
L'età nella quale si può decidere con chi abitare Questa età corrisponde con i 18 anni. Mentre sino a 17 anni, sono i genitori, quando non c'è accordo, è il giudice del tribunale a decidere con chi il figlio deve abitare.
In che caso l'assistente sociale ti può togliere un bambino?
maltrattamenti o violenza fisica e morale; pericolo per il bambino costretto a vivere con genitori drogati, alcolisti o che si prostituiscono; incapacità del genitore di rispondere ai bisogni di crescita del proprio figlio.
Quali sono le persone a carico?
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2020 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Come funziona la messa in prova ai servizi sociali?
L'affidamento in prova è una misura alternativa alla detenzione: chi è stato condannato alla reclusione può evitare il carcere chiedendo di seguire un percorso di reinserimento stabilito con i servizi sociali e il giudice, il quale accetta la proposta se la ritiene adeguata al recupero del reo.