VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Chi è il soggetto che rilascia il visto di conformità?
Visto di conformità: soggetti abilitati Dottori commercialisti ed esperti contabili; Consulenti del lavoro; Soggetti iscritti nei ruoli di periti alle Camere di Commercio (questi non possono però apporre il visto sul "Modello 730").
Quanto costa l asseverazione e il visto di conformità?
Costo e documenti del Visto di Conformità Il costo della pratica per il visto di conformità per tutti bonus edilizi - ad eccezione del superbonus 90% - 110% - è pari all'1.25%+iva del credito da cedere (metà dell'importo dei lavori autorizzati se trattasi di bonus ristutturazione 50%), oltre €.
Come Ottenere l asseverazione?
A chi e come trasmettere l'asseverazione – Il tecnico abilitato si registra sul portale ENEA. – Il tecnico compila l'asseverazione online sul portale informatico ENEA dedicato al DL Rilancio. – Una volta compilato il modello, il tecnico stampa l'asseverazione su carta.
Come si ottiene l asseverazione?
Come si fa un'asseverazione tecnica?
munirsi della modulistica prevista dal comune per l'intervento richiesto; compilare la modulistica includendo i contenuti o gli allegati del caso specifico; apporre firma e timbro professionale sulla relazione.
Che documenti servono per fare l asseverazione?
Compilare l'asseverazione sul sito Enea. Registrazione del tecnico asseveratore. Asseverazione: i dati essenziali (edificio e beneficiario) Dati descrittivi dell'intervento. Gli interventi trainanti. Interventi trainati. Spese complessive e dichiarazioni. Allegati obbligatori (da caricare sul portale)
Quanto costa l asseverazione di congruità?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa fare l asseverazione?
Il costo medio per ottenere un certificato di asseverazione ad opera di professionisti qualificati è di 240€.
Quando va rilasciata l asseverazione?
L'asseverazione Bonus Casa è obbligatoria per le comunicazioni trasmesse dal 12 novembre 2021, tranne se, prima di questa data, contemporaneamente la fattura era già stata emessa, l'eventuale saldo della stessa era già stato pagato e l'accordo tra cedente e cessionario era già stato stipulato.
Come richiedere l'attestato di congruità?
Richiesta attestazione di congruità I codici possono essere richiesti all'impresa principale del cantiere. Nel caso non sia possibile ottenere i codici dall'impresa, contattare la Cassa Edile/Edilcassa competente per il territorio del cantiere e richiedere il rilascio dei codici.
Come si chiede la congruità?
La congruità può essere richiesta dall'impresa affidataria o dal committente ed è rilasciata dalla Cassa Edile territorialmente competente in base al luogo in cui sorge il cantiere.
Che documenti servono per asseverazione congruità prezzi?
Quali documenti servono?
Pratica edilizia presentata (SCIA, CILA, ecc.) completa di tutti gli elaborati grafici. Contratto di appalto sottoscritto con l'impresa esecutrice. Computo metrico estimativo con il dettaglio delle opere da eseguire e le voci di prezzo.
Dove si fanno le asseverazioni?
Cos'è l'asseverazione Enea È possibile farla in corso d'opera e deve essere redatta da un tecnico abilitato munito di polizza assicurativa. Tramite il sito dell'Enea è possibile creare e protocollare le asseverazioni.
Quanto tempo ci vuole per un asseverazione?
La dichiarazione/asseverazione va inviata tassativamente entro 90 giorni dalla fine dei lavori, che viene stabilita dall'attestazione della funzionalità dell'impianto alla data del collaudo oppure con altra attestazione del soggetto che ha eseguito i lavori o del tecnico che compila l'asseverazione.
Quanto si prende il commercialista per il visto di conformità?
L'associazione nazionale dei Commercialisti ANC ha pubblicato sul proprio sito internet gli onorari consigliati per l'anno 2022. In merito al visto di conformità per i bonus edilizi si prevede una tariffa minima di 520 euro. Pratiche con valore < ai 200k, 3%-4% con un minimo di euro 520.
Quanto costa l asseverazione del commercialista?
In questi casi, il professionista chiede una parcella fissa, che oscilla tra i 200 € e i 500 €.
Quando non è obbligatoria l asseverazione?
Asseverazione non obbligatoria: i bonus Escludendo quindi superbonus 110, l'ecobonus e il bonus facciate, per tutte le altre forme di sostegno o e agevolazione non è necessario presentare la certificazione di asseverazione.
Come comunicare all'Agenzia delle Entrate il visto di conformità?
La richiesta e la relativa documentazione per l'inserimento nell'elenco dei soggetti legittimati al rilascio del visto di conformità vanno inviate tramite PEC all'indirizzo: dr.campania.gtpec@pce.agenziaentrate.it.
Quando serve visto di conformità e asseverazione?
Quando occorre il visto di conformità per il Superbonus 110% è sempre obbligatorio, sia in caso di detrazione IRPEF che di cessione e sconto; per l'Ecobonus, il Sismabonus e il Bonus Facciate va presentato solo se richiedi la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Cosa si rischia con il visto di conformità?
Lgs. n. 175/2014, in caso di rilascio di un visto di conformità “infedele” relativo alla dichiarazione da parte del CAF o del professionista abilitato, questi dovrà ora pagare l'importo dell'imposta, le sanzioni (30%) e gli interessi che sarebbero stati applicati al contribuente ex art.
Cosa succede se non si fa l asseverazione?
Il visto di conformità, infatti, non si può ottenere senza l'asseverazione delle spese e questa non può essere rilasciata senza fare riferimento allo stato dei lavori. Così di fatto diventa impossibile cedere il credito per le somme pagate a titolo di acconto.