Chi si può escludere dal testamento?

Domanda di: Rebecca Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (54 voti)

Perciò gli unici eredi legittimi che possono essere diseredati senza timore di vedersi contestato il testamento sono i fratelli, tutti i loro discendenti e gli altri parenti che non ricadono nelle categorie sopracitate.

Come si può evitare di dare la legittima?

La norma è inderogabile tuttavia, esiste un modo per eluderla. Devi spogliarti di tutti i tuoi beni prima della tua morte, in modo da non lasciare nulla in eredità ai soggetti legittimari, impedendo, di fatto, l'apertura della successione ereditaria.

Chi si può diseredare?

Renato Sauter. In linea di principio, solo gli eredi aventi diritto alla porzione legittima possono essere diseredati. Diseredare, infatti, non significa altro che revocare la porzione legittima a un erede avente diritto a riceverla.

Come escludere i parenti dal testamento?

Possono essere diseredati però i fratelli e i loro discendenti o altri parenti del defunto che non rientrino nella categoria dei legittimari. Per diseredarli basterà aggiungere una nota nel testamento in cui si afferma che si esclude dalla successione una determinata persona, ad esempio, "Diseredo mia sorella…".

Come escludere fratelli e sorelle dall eredità?

Se c'è un testamento è possibile escludere fratelli e sorelle dall'eredità: basta non menzionarli nel testamento medesimo. I fratelli e le sorelle, infatti, non sono eredi legittimari e, se nel testamento l'eredità viene riservata ad altri soggetti, i primi non possono impugnarlo né accampare alcuna pretesa.

Posso escludere dal testamento alcune persone?