Chi soffre di colon irritabile può mangiare il finocchio?

Domanda di: Donatella Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (49 voti)

Usato fin dall'antichità per alleviare le coliche gassose nei neonati, studi recenti ne hanno confermato l'efficacia. Il finocchio si usa inoltre negli adulti per ridurre il dolore legato alla sindrome del colon irritabile e come leggero disinfettante intestinale.

Chi non può mangiare il finocchio?

Estragolo a parte, il finocchio non ha particolari controindicazioni, tranne nel caso in cui vi sia un'intolleranza alle sostanze presenti nei semi, in questo caso potrebbe provocare irritazioni e iperacidità provocate dall'olio essenziale.

A cosa fa bene mangiare il finocchio?

Il finocchio è ricco di fibre e, grazie all'anetolo che gli conferisce proprietà carminative, contrasta la formazione di gas intestinali, aiutando a sgonfiare la pancia. Dopo un pranzo pesante, una tazza di tisana al finocchio o un centrifugato con finocchi e mele verdi sarà un toccasana per digerire!

Cosa contiene il finocchio crudo?

100 g di finocchio apportano circa 31 Calorie suddivise come segue: 43% carboidrati. 1% lipidi. 56% proteine.

Quanto finocchio si può mangiare?

Entrambi i pasti vanno accompagnati da almeno 150-200 grammi di finocchio e gli spuntini sono, ovviamente, a base di finocchi crudi oppure di centrifugati e uno yogurt magro.

Colon irritabile: come curarlo