Chi soffre di depressione può andare in pensione prima?

Domanda di: Nabil Negri  |  Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (1 voti)

Pertanto, il lavoratore che soffre di tale disturbo, può anche chiedere la pensione anticipata o l'assegno di invalidità. A seconda del disturbo psichico riscontrato, al richiedente potrà essere riconosciuto, infatti, un determinato grado di invalidità civile e, quindi, di inabilità al lavoro.

Come andare in pensione per depressione?

Depressione: pensione anticipata per i dipendenti privati

vecchiaia. Per poterla richiedere è necessario che il lavoratore abbia compiuto 60 anni e 7 mesi di età per gli uomini e 55 anni e 7 mesi per le donne e che abbia versato almeno 20 anni di contributi.

Chi soffre di depressione maggiore ha diritto alla pensione?

Secondo quanto stabilito dalla legge 104/1992, in casi di invalidità per depressione maggiore, sia i soggetti con disabilità e disturbi dell'umore che i loro familiari, devono essere tutelati e godere di specifici diritti e possono avere diritto alla pensione per depressione maggiore.

Quali sono le patologie per andare in pensione prima?

Il prepensionamento per patologie è possibile soltanto davanti a inconfutabili capacità lavorative ridotte a causa di malattie gravi, anche di ordine psicologico, psichiatrico o intellettivo. Sono quindi escluse malattie le quali – seppure debilitanti – sono temporanee.

Come chiedere l'aspettativa retribuita per depressione?

Se nel proprio contratto è prevista l'aspettativa per motivi personali, bisogna fare una richiesta formale al proprio datore di lavoro. Questo può accettare o rifiutare la richiesta. Se la rifiuta, deve motivare la sua decisione. In caso contrario, il lavoratore può decidere di rivolgersi a un giudice.

I diritti di chi soffre di depressione