Chi soffre di reflusso può mangiare i carciofi?

Domanda di: Sig.ra Ivonne Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (57 voti)

Per questa ragione i carciofi sono certamente indicati in chi soffre di disturbi gastrointestinali, problemi digestivi, stitichezza, vomito, nausea e problemi di reflusso gastroesofageo.

Chi soffre di gastrite può mangiare i carciofi?

In caso di gastrite si possono anche consumare senza grossi problemi il pane (evitando però la mollica), i finocchi (sia crudi che cotti), i carciofi, le zucchine, i cavoli e i legumi.

Che verdura mangiare con reflusso?

VERDURA, tra cui i migliori alleati sono CAVOLI, BROCCOLI, CAVOLFIORI, CAROTE E PATATE. FRUTTA, tra cui AVOCADO, BANANE, DATTERI FRESCHI, FICHI, FRAGOLE,KIWI, MELE, MELONE, PERE, PAPAJA E PESCHE.

Cosa peggiora il reflusso?

Alimenti ad alto contenuto di grassi saturi

Uno stomaco pieno e disteso aumenta la pressione sullo sfintere esofageo inferiore e ciò può aumentare il rischio di sintomi di reflusso. I cibi ad alto contenuto di grassi includono: cibi fritti, alcuni tagli di carne, in particolare carne di maiale e agnello.

Quali sono i cibi sconsigliati per il reflusso?

Intingoli e cibi grassi a parte, nella lista degli alimenti da evitare in presenza di malattia da reflusso gastroesofageo, rientrano: le bevande a base di caffeina (quindi caffè e tè), il cioccolato, la menta, i pomodori crudi, i superalcolici, le bibite gassate e le spezie come pepe, peperoncino, curry, noce moscata ...

Bruciore di Stomaco e Reflusso, cosa mangiare e cosa evitare.