Chi sono i lettori forti?

Domanda di: Dr. Laerte Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (41 voti)

Soffermarci solo sulla lettura dei libri, abbiamo 3 categorie: i lettori, che leggono almeno 1 libro l'anno; i lettori deboli, da 1 a 3 libri l'anno; i lettori forti, quelli dai 12 libri in su all'anno.

Quanti sono i lettori forti in Italia?

Percentuale di persone che ha letto almeno un libro nel 2020

Si tratta dei cosiddetti “lettori deboli” tra i quali si ritrovano poco meno della metà dei lettori maschi (48,5%) e delle persone tra 11 e 14 anni (47,2%). I cosiddetti “lettori forti” (con almeno 12 libri letti nell'ultimo anno) sono invece il 15,2%.

Come diventare lettore forte?

I sette accorgimenti per diventare lettori forti
  1. Tieni un libro a portata di mano. ...
  2. Non pensare che sia un dovere. ...
  3. Ricorda che non è una perdita di tempo. ...
  4. Cambia il libro. ...
  5. Vai oltre i libri. ...
  6. Prova gli audiolibri. ...
  7. Divertiti.

Quanti libri all'anno legge un lettore forte?

Un mercato sempre più dipendente da pochi, forti lettori

I forti lettori (più di 12 libri), leggono mediamente 17 libri l'anno, 3 in più di quanti non ne leggessero nel 2020. Oltre a leggere, comprano anche più di prima: in media 12,3 libri, due e mezzo in più dell'anno precedente.

Chi sono i lettori in Italia?

familiari o amici o per leggerli in seguito. Sono invece 21 milioni 221mila i lettori di libri cartacei (il 37,2% della popolazione di 6 anni e più, pari all'89,9% dei lettori), e circa un milione gli utilizzatori di audiolibri (l'1,8% della popolazione di 6 anni e più e il 4,2% dei lettori).

Come sono diventato un lettore FORTE | Perché leggere libri ?