VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Chi paga gli errori del superbonus?
Di conseguenza l'Agenzia delle Entrate può prelevare le somme evase direttamente dal contribuente. Questo non deve spaventare: il proprietario può rivalersi sull'impresa che ha eseguito i lavori in modo sbagliato facendo perdere l'agevolazione.
Chi può fare l Asseveratore?
Le asseverazioni previste dal comma 13, lett. a) dell'art. 119 del DL n. 34/2020 s.m.i. devono essere redatte da un “tecnico abilitato” ovvero da un soggetto dotato di una particolare abilitazione tecnica, iscritto ad un ordine o ad un collegio professionale.
Chi contattare per il Superbonus 110?
chiama il numero azzurro 848.886886*, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
Quanto costa tecnico per Bonus 110?
In media parliamo di 200-500 euro, ma anche in questo caso il prezzo cambia in base alla complessità dei lavori necessari al fine di godere del Superbonus 110%.
Cosa fare per iniziare i lavori con il Superbonus?
Nella fase iniziale, servirà presentare:
Autodichiarazione del proprietario del credito, che attesti di aver eventualmente usufruito di altre agevolazioni fiscali legate ai Bonus Casa negli ultimi 10 anni; Una visura catastale relativa all'immobile interessato; Dichiarazione di conformità edilizia e urbanistica;
Chi rilascia il visto di conformita per il Superbonus?
Il visto può essere rilasciato solo dai soggetti indicati nell'art 3 comma 3 lett a) e b) del DPR 322/98 ossia: dottori commercialisti ed esperti contabili iscritti agli albi.
Quanto costa il visto di conformità al Caf?
Costo e documenti del Visto di Conformità Il costo della pratica per il visto di conformità per tutti bonus edilizi - ad eccezione del superbonus 90% - 110% - è pari all'1.25%+iva del credito da cedere (metà dell'importo dei lavori autorizzati se trattasi di bonus ristutturazione 50%), oltre €.
Cosa presentare in Comune per il Superbonus?
La documentazione da produrre per inserire nel Modello 730 le spese sostenute in relazione al Superbonus 110% è corposa. Alle fatture, ai bonifici e ai bollettini che attestano la spesa, si aggiungono l'asseverazione tecnica, la ricevuta dell'ENEA, visura e contratti che provino il possesso dell'immobile e molto altro.
Come tutelarsi dai rischi del Superbonus 110?
Come tutelarsi nel 110 L'unica forma di tutela messa a disposizione dal legislatore per il beneficiario del 110 è l'assicurazione obbligatoria richiesta ai tecnici abilitati chiamati a rilasciare l'asseverazione.
Quanto costa la Cila Superbonus 110?
Quanto costa la CILAS? Il costo della CILAS comprende il pagamento della trasmissione del titolo al Comune, che generalmente non supera i 200 euro, e la parcella del tecnico abilitato, che può richiedere dai 500 ai 1.500 euro, a seconda dei casi.
Quali spese non rientrano nel bonus 110?
Innanzitutto non sono assolutamente detraibili le spese amministrative relative all'amministratore di condominio: compenso professionale, spese per copie e stampati, spese bancarie, ecc. Della non deducibilità delle spese sostenute per l'amministratore si sapeva da tempo (circolare dell'Agenzia delle Entrate n.
Qual è il problema del Superbonus 110?
Il credito di imposta – cioè far scalare il beneficio dalle tasse – ha però un potenziale problema per il beneficiario: se non ha abbastanza tasse da pagare (ad esempio perché ha un reddito basso), non ha abbastanza “imposta” da cui scalare il “credito”.
Cosa inviare All'ENEA per superbonus?
Il portale dell'Agenzia, chi può accedere e con che documenti
Comunicazione inizio lavori. Preventivi e/o computi metrici. Fatture SAL e computi metrici delle quantità realizzate. Documentazione fotografica e SAL. Asseverazione. Scheda descrittiva dell'intervento.
Quanto costa asseverare?
Il costo dell'asseverazione (ovvero del solo giuramento), sempre orientativamente, è di circa €80 + IVA una tantum per documenti brevi che non superino le 7 pagine standard. Per documenti di una sola pagina potrai spendere meno.
Chi deve fare l asseverazione della congruità dei prezzi?
445. Ciò significa in sostanza che tale asseverazione può essere rilasciata dal tecnico abilitato sotto forma di Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà.
Quali abusi bloccano il Superbonus?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi deve firmare la Cila Superbonus?
La CILAS deve essere presentata dal committente o dal tecnico abilitato. Il tecnico abilitato ha il compito di creare il progetto e predisporre l'asseverazione contenente la descrizione di tutti gli interventi trainanti (e nel caso trainati) per il Superbonus 110% da realizzare presso l'edificio.
Quanto tempo ci vuole per richiedere il Superbonus?
Un procedimento che di solito dura all'incirca 3 mesi, anche se in alcuni casi può durare anche di più. Si tratta quindi di un periodo incredibilmente lungo che non fa che rallentare l'inizio dei lavori e che contribuisce a saturare di richieste gli uffici pubblici.
Quando scade la presentazione per la richiesta del 110?
La scadenza per questo tipo di interventi è prorogata fino al 31 dicembre 2025.
Quanto si prende il commercialista per il visto di conformità?
L'associazione nazionale dei Commercialisti ANC ha pubblicato sul proprio sito internet gli onorari consigliati per l'anno 2022. In merito al visto di conformità per i bonus edilizi si prevede una tariffa minima di 520 euro. Pratiche con valore < ai 200k, 3%-4% con un minimo di euro 520.