Domanda di: Quirino Martini | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(26 voti)
Contro l'esercito dei Mamelucchi,un'antica casta guerriera turca di origine servile famosa per la sua aggressività, venne combattuta la celebre battaglia delle Piramidi che si concluse con la vittoria francese.
Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte, che riuscì a sgominare la resistenza dei mamelucchi ed a conquistare l'Egitto.
Antefatti. La battaglia si svolse nel corso della campagna d'Egitto. È considerata la prima battaglia "terrestre" indicata con questo nome, poiché c'era già stata una vittoria navale inglese il 1º agosto 1798 (conosciuta anche come battaglia del Nilo) e ce ne fu una "seconda" l'8 marzo 1801, vinta dagli inglesi.
Nel luglio 1798, sbarcato ad Alessandria, vinse nella battaglia delle Piramidi i Mamelucchi (le milizie turche che governavano l'Egitto), ma in agosto la flotta francese venne completamente distrutta dall'ammiraglio inglese Horatio Nelson.
Nella baia di A. il 1° agosto 1798 le navi di H. Nelson sorpresero e distrussero gran parte della flotta francese, che Napoleone aveva portato in Egitto. Dopo la vittoria, che lasciava agli Inglesi il dominio del Mediterraneo, la Turchia dichiarò guerra alla Francia.