Come andare in pensione per inabilità al lavoro?

Domanda di: Dr. Nadir De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (75 voti)

Per percepire la pensione di inabilità al lavoro non è sufficiente avere una invalidità del 100%, ma deve essere riscontrata una inabilità assoluta a svolgere qualsiasi mansione lavorativa.

Come si ottiene la pensione di inabilità lavorativa?

I requisiti contributivi che danno, al lavoratore dipendente o autonomo, il diritto alla pensione di inabilità sono:
  1. almeno 3 anni di contributi versati (156 settimane) nel quinquennio precedente la domanda;
  2. l'iscrizione all'Inps da almeno 5 anni.

Quanto si prende di pensione per inabilità al lavoro?

La pensione viene erogata dall'INPS in 13 mensilità, e il suo importo varia di anno in anno, in relazione agli aggiustamentirelativi al costo della vita. La pensione per gli invalidi civili totali per il 2023 è di € 313,91 - con limite di reddito: € 17.920,00.

Chi rilascia il certificato di inabilità al lavoro?

Il medico le certifica un'inabilità al lavoro del 100 per cento per quattordici giorni, poi del 50 per cento per altre quattro settimane.

Quali sono i requisiti per la pensione di inabilità?

2) Pensione di inabilità 2022: i requisiti
  • riconoscimento dell'inabilità totale e permanente (100%);
  • reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno per legge (per il 2022: 17.050,42 euro);
  • età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • cittadinanza italiana oppure: ...
  • residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

INABILITÀ E PENSIONE, TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE