Domanda di: Ing. Vera Silvestri | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(26 voti)
Nella parte superiore della mascella hanno due denti appuntiti dal quale possono iniettare il veleno mordendo le loro prede per immobilizzarle. Il loro morso appare subito per evidente colore viole, per via dell'ematoma, intorno ai due fori praticati dai denti.
Puoi catturare uno di questi animali usando un lungo oggetto sottile, come una racchetta da tennis o una rete per le zanzare agganciata a un lungo manico di scopa. Dopo aver individuato il serpente, avvicinati rapidamente. Metti la rete davanti alla sua testa e, usando l'oggetto lungo, spingilo dentro la rete.
Il morso delle bisce è sostanzialmente innocuo, anche per i bambini piccoli. Praticamente inesistenti, infatti, sono i rischi di infezione, tetano e rabbia.
I serpenti amano nascondersi nei luoghi freschi, umidi e bui. Per esempio, possono introdursi in cantina o in un'intercapedine. I serpenti in casa possono entrare anche attraverso telai di porte e finestre che non sono ben sigillati, quindi assicurati che non ci siano fessure o spazi.
Uno dei metodi più efficaci è quello di limitare il campo della biscia bloccandola in una sola stanza per poi “spazzarla” via con la scopa fino dentro ad un secchio capiente, per poi riportarla all'esterno e liberarla nella natura; se invece anche solo l'idea ti terrorizza la soluzione è un'altra: CHIAMA UN ESPERTO.