Domanda di: Sig. Gianriccardo Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(40 voti)
Il sistema di accesso
L'accesso alla professione docente nella scuola avviene attraverso graduatorie. Per i dirigenti scolastici è previsto un reclutamento mediante corso-concorso. Le assunzioni del personale scolastico ATA avvengono attraverso un sistema di graduatorie.
La riforma per il reclutamento degli insegnanti prevede una fase transitoria fino al 2024, che servirà ad assumere 70 mila docenti. L'immissione in ruolo avviene tramite nuovi concorsi a cadenza annuale.
Ordine di CONVOCAZIONE GPS – Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Per quanto concerne l'ordine delle convocazioni, si comincerà dal sostegno per ogni grado poi si andrà alle cdc per ogni grado. A seguito delle assegnazioni per le classi di concorso si procederà ad assegnare il sostegno da graduatorie incrociate.
Per lavorare nel personale ATA della scuola occorre superare appositi concorsi che vengono banditi periodicamente. Si tratta di selezioni pubbliche per soli titoli, cioè non sono previste prove concorsuali ma vengono valutati esclusivamente i titoli culturali (es. titoli di studio o qualifiche) e di servizio.
Per entrare nella GPS prima fascia, occorre la laurea in scienze della formazione primaria oppure il diploma magistrale (o di liceo psico-pedagogico ottenuto entro l'anno scolastico 2001/2002). La laurea e il diploma sono abilitanti: non occorre fare altro per ottenere l'abilitazione, il titolo è già abilitante.