Come bloccare Un addebito diretto sul proprio conto?
Domanda di: Dr. Cleopatra Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(57 voti)
Certamente. Devi rivolgerti alla tua banca e chiedere la revoca dell' addebito SEPA, cioè di non pagare una richiesta di incasso. ... Puoi fare questa richiesta se:
l'addebito SEPA è richiesto da una precisa azienda;
proviene da una specifica nazione;
la cifra richiesta supera quella che avevi indicato.
La revoca si richiede con la presentazione in banca di una richiesta scritta, da intestare all'istituto bancario. In oggetto si indicherà "revoca RID su conto corrente" specificando il numero del conto corrente stesso. Si proseguirà con l'immettere i dati dell'azienda o del soggetto che richiede la revoca.
Nel caso in cui si fosse convinti di eliminare questa funzionalità, ciò è possibile direttamente tramite il proprio istituto bancario. Solitamente è necessario accedere nel proprio internet banking, dunque dai servizi online, andando nella sezione dedicata agli addebiti diretti e annullandoli.
Secondo le indicazioni del Rulebook SDD qualora il debitore desideri revocare il mandato per l'addebito diretto SEPA deve rivolgersi alla controparte beneficiaria, salvo diverso accordo intervenuto tra le parti.
Accedi nella tua area riservata utilizzando il tuo Codice Cliente e PIN. Entra nella sezione I MIEI PAGAMENTI > DOMICILIAZIONE > LISTA, quindi seleziona la domiciliazione che vuoi revocare (o modificare). Visualizzando il dettaglio della domiciliazione potrai revocarla o modificarla.