Come bollire le patate acqua fredda o calda?

Domanda di: Sig. Danny Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (35 voti)

Le patate entrano in acqua fredda (e protette dalla loro buccia) se le cuocete intere, ma se sono già sbucciate e ridotte a pezzetti vanno cotte a partire da acqua già calda (sennò assorbono acqua).

Perché le patate si cuociono in acqua fredda?

Per questo motivo le Patate vanno bollite con la buccia rigorosamente in acqua fredda, in modo da permettere alla polpa di cuocere in modo più uniforme e per ottenere una consistenza più morbida. Inoltre in questo modo si evita la rottura della buccia.

Quando mettere le patate nell'acqua?

Immergete le patate nell'acqua fredda subito, non quando già bolle. Quindi: mettete le patate in una pentola grande, copritele con dell'acqua fredda e portate ad ebollizione. Non mettete subito il sale, anche quello potrebbe compromettere la consistenza delle patate, salatele sempre dopo cotte.

Che differenza ce tra bollire un alimento con inizio in acqua fredda e con inizio in acqua calda?

Ricapitolando: bollire in acqua fredda: ortaggi che crescono sotto terra, patate intere, legumi, cereali, uova, brodo di verdure, brodo di carne, brodo di pesce. bollire in acqua calda: ortaggi che crescono fuori terra, patate sbucciate e tagliate, piselli, fave, bollito di pesce, bollito di carne, farine.

Cosa succede se metto le patate in acqua bollente?

Il contatto con l'acqua in ebollizione, infatti, causa ai tuberi uno shock termino che può danneggiare la polpa e, quindi, fare spappolare le patate. Il consiglio, quindi, è di metterle in acqua fredda in modo che si riscaldino insieme alla stessa acqua di cottura.

Come bollire le patate