Come Cagavano nel Medioevo?

Domanda di: Alessandro Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (49 voti)

Nei cortili o nei piccoli paesi si trovavano anguste cabine di legno con dentro una piccola panca forata al di sotto della quale si apriva un canale o una fossa. Nei castelli non era insolito trovare piccole latrine di pietra che sporgevano dalle mura, così i bisogni cadevano direttamente sul terreno sottostante.

Come si facevano i bisogni nel Medioevo?

Nel Medioevo si passa quindi a qualcosa di più privato che consisteva in nicchie ricavate nel muro che uscivano verso l'esterno del castello dove rinchiudersi e rilasciare i propri bisogni nel terreno circostante.

Come ci si puliva il sedere nel Medioevo?

Come si pulivano le persone sedute in passato? Gli europei non avevano familiarità con il concetto di "bagno" durante il Medioevo. Hanno fatto i loro bisogni nei campi aperti o all'interno delle loro case. Scarpe e ombrelli col tacco erano molto richiesti perché la gente gettava le loro "cose" nelle strade della città.

Perché nel Medioevo si dormiva seduti?

La ragione di tale abitudine risiedeva nel fatto che la posizione seduta avrebbe favorito la digestione e attenuato gli effetti del reflusso gastro-esofageo di cui soffrivano molte persone di quel tempo per diete alimentari disordinate e l'assunzione di cibi difficilmente digeribili.

Perché nel Medioevo non si lavavano?

All'epoca si pensava che l'acqua fosse nociva perché penetrando nei fori della pelle avrebbe rotto l'equilibro umorale; il bagno rendeva fiacchi e deboli predisponendo il corpo al contagio di malattie.

QUANDO DORMI DA UN AMICO