VIDEO
Trovate 35 domande correlate
A cosa è uguale la portata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si definisce la portata?
La portata è la quantità di fluido che passa attraverso una sezione di area (A) in un'unità di tempo (t). Il termine fluido si riferisce a ogni materiale che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Che diametro usare per impianto idraulico?
Con una velocità vmax = 1,5 m/s, il diametro delle tubazioni di diramazione per l'acqua fredda è di 3/4' ' (21,95 mm). 2,25 UC corrispondono ad una portata di 0,30 l/s. Con una velocità vmax = 1,5 m/s, il diametro delle tubazioni di diramazione per l'acqua calda è 1/2' ' (16,45 mm).
Cosa dice la legge di Torricelli?
Derivazione della legge di Torricelli Essa afferma che la somma della pressione che agisce su un fluido, del semiprodotto della sua densità per il quadrato della velocità e del prodotto della densità per la quota per l'accelerazione di gravità, è sempre costante.
Qual è la portata di un metro?
generalmente il termine è usato per strumenti pratici, con campi di misura che vanno dal mezzo metro, fino alla decina di metri. Le risoluzioni tipiche vanno dal millimetro ai 5 cm, in proporzione alla lunghezza complessiva dello strumento e alla precisione richiesta.
Cosa è la portata massima?
portata: è la massima quantità misurabile da uno strumento. sensibilità: è la minima quantità che uno strumento può misurare. L' accuratezza denota vicinanza della misura al suo valore vero o atteso.
Come si calcola la portata e la sensibilità?
Negli strumenti analogici la portata è uguale al numero più grande scritto sulla scala. La sensibilità di uno strumento è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può distinguere. La sensibilità di un righello è di 1 mm: è il più piccolo valore della lunghezza che si riesce a leggere sulla scala.
Come si calcola la portata in volume?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come calcolare il volume in litri di un tubo?
Riepilogando si moltiplicano tutte le misure tra di loro e si divide il risultato per 1000. Formula: (base x altezza x larghezza) :1000.
Come calcolare m3 h?
Pertanto, la portata d'aria per ogni singolo locale in cui vi è la necessità di immettere aria Q [m³/h], sarà calcolata semplicemente moltiplicando il volume V [m³] del locale per il numero di ricambi aria n che, appunto, sono pari a 0,5 vol/h.
Come calcolare la portata di un impianto di riscaldamento?
Q = c P ∆t essendo c il calore specifico del fluido vettore alla temperatura media (praticamente costante).
Qual è il diametro delle tubazioni che viene utilizzato di solito per l'installazione di impianti a vista con tubo multistrato?
Installa le tubazioni Un percorso tipo: in bagno, le tubazioni che portano l'acqua fredda e calda arrivano sotto la vasca con un diametro di 20 mm: ripartono poi con un diametro di 16 mm verso il lavabo.
Cosa vuol dire PE 100?
Un polietilene 100% vergine, realizzato con le moderne tecnologie, in PE100, abbinato ad una estrusione attenta e controllata del tubo, conferiscono ad esso una vita utile che supera di gran lunga i 50 anni previsti, per arrivare ad una vita attesa di 100 anni.
Che portata ha un tubo da 1 2 pollice?
Come si vede dalla tabella sotto allegata, la portata di un rubinetto con ugello da 11mm di diametro (circa un rubinetto da ½ pollice), passa dai 80 litri/minuto per una pressione di 1 bar a 138 litri/minuto con pressione di 3 bar fino a raggiungere i 179 litri/minuto per 5 bar.
Cosa significa tubo da 3 4?
Misure tubi per il giardinaggio 1/2" (12 mm) 5/8" (15 mm) 3/4" (19 mm) 1" (25 mm)
Che diametro ha un tubo da 1 pollice?
Oggi, se avete un tubo in pollici con un diametro esterno di circa 33 mm, si chiama un tubo da 1 pollice.
Perché la portata è costante?
La portata rimane invariata perché sezione e velocità sono inversamente proporzionali. Questa legge spiega il fenomeno comune che si sfrutta quando si innaffia con un tubo di irrigazione: coprendo parte dell'imboccatura con un dito aumenta la velocità dell'acqua.
Cosa si intende per portata utile?
Carico massimo trasportabile dal veicolo, espresso in kg oppure in numero di passeggeri. Stabilita in sede di omologazione sulla base di considerazioni dimensionali e di sicurezza, è indicata sulla carta di circolazione.
Come si calcola la sensibilità?
Per calcolare correttamente il dato della sensibilità, è necessario prendere in esame le differenti categorie presenti. Occorre, inoltre, ricordare e tenere bene a mente che nel totale (T) devono essere inclusi anche i falsi negativi. Di conseguenza, possiamo affermate quanto segue: T = (P+) + (F-) e S = P+ / T.