Come calcolare l'altezza di un parallelogramma conoscendo l'area?

Domanda di: Mietta Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come calcolare la base di un parallelogramma conoscendo l'area?

h = altezza. Esempio 1: calcolare la base di un parallelogramma che ha l'area di cm2 12 e l'altezza di cm 4. b = A/ h = 12/ 4 = cm 3.

Qual è l'altezza relativa al lato maggiore di un parallelogramma?

Dato un lato l e un vertice A che non appartiene a l, l'altezza relativa al lato l (indicata con h l h_l hl​) è il segmento passante per A perpendicolare al lato l (o al suo prolungamento).

Qual è la formula dell'area del Parallelogrammo?

Per calcolare dunque l'area del parallelogramma dovremo utilizzare questa formula: Area = base per altezza = 7,81 cm · 3,58 cm = 27,96 cm².

Come si calcola l'area del parallelogramma se non si conosce l'altezza?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Problema su altezze di un parallelogramma