Come capire che tuo figlio è dislessico?

Domanda di: Dr. Egisto Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (71 voti)

I sintomi della dislessia: come si manifestano
particolare difficoltà nel leggere ad alta voce; difficoltà nella comprensione del testo; difficoltà nel riconoscere parole con suoni simili; difficoltà nel distinguere i sostantivi dalle preposizioni.

Come faccio a sapere se mio figlio e dislessico?

I segnali più comuni del bambino per ipotizzare la presenza di DSA sono:
  1. Confusione destra e sinistra;
  2. Difficoltà nella memorizzazione di sequenze di giorni della settimana, mesi, stagioni, alfabeto;
  3. Difficoltà nella lettura dell'orologio analogico;
  4. Confusione tra le lettere graficamente simili;

Quali sono i segni premonitori della dislessia?

Una volta a scuola, i segni premonitori sono: distrazione, poca memoria, perde il segno, salta la riga, non riconosce grafema, rilegge la stessa riga, non capisce cosa ha letto, anagramma le parole (topo >> poto).

A quale età si può parlare di dislessia?

La diagnosi dei DSA può essere fatta solo dopo la fine della seconda elementare, ma alcuni indicatori precoci possono essere individuati già dai 4 o 5 anni del bambino o della bambina. I segnali più importanti sono un'inattesa difficoltà nell'apprendimento della lettura e della scrittura.

Come parla un bambino dislessico?

Si parla di lettura fonica frammentata o non-lettura, per indicare una decodifica molto lenta con la conseguente confusione di sillabe che si affollano nella mente del bambino. Lettere e numeri sono spesso invertiti durante la lettura rendendo poco chiara la comprensione del testo.

Quali sono i sintomi della dislessia?