Come capire se bisogna pagare il parcheggio?

Domanda di: Vitalba D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (34 voti)

Le strisce bianche del parcheggio indicano un'area adibita alla sosta libera dei veicoli: ciò significa che, salvo specifiche limitazioni, chiunque può posteggiare in quella zona. Le strisce blu, invece, delimitano un'area di sosta a pagamento: chiunque voglia fermare la propria vettura deve pagare l'importo stabilito.

Cosa significa il simbolo dei due martelli incrociati?

Di norma sopra il simbolo dei due martelli incrociati stanno ad indicare i giorni feriali, che unito al segnale principale va a formare un cartello verticale composito.

Cosa significa il simbolo dei martelli?

I martelletti incrociati indicano giorno feriale, la croce indica giorni festivi.

Come sapere se un parcheggio è riservato?

Sicché, in genere, se non ci sono transenne o dissuasori di parcheggio (che non potrebbero giammai essere installati in aree pubbliche, diversamente integrando tale condotta un reato), bisognerà affidarsi ai pubblici registri immobiliari per avere certezza in merito alla titolarità dell'area.

Cosa succede se non paghi il parcheggio a pagamento?

Nella maggior parte dei Comuni italiani la multa per chi occupa il parcheggio oltre l'orario indicato dal ticket è di 41 euro, uguale all'importo previsto in caso di mancanza assoluta del biglietto. Tuttavia i regolamenti comunali possono prevedere misure più o meno severe secondo la loro discrezionalità.

Come si paga il parcheggio al parcometro [TUTORIAL]