VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quanto tempo ci vuole per cuocere l'astice?
Come abbiamo già detto, l'astice deve bollire 20 minuti circa per ogni chilo del suo peso. Una volta cotto lasciatelo raffreddare e proseguite con la preparazione desiderata. Una prima opzione molto semplice per gustare l'astice bollito è condirlo con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
Quanto tempo deve cuocere l'astice?
Se avete scelto un astice vivo, immergetelo in acqua bollente e coprite con un coperchio. Lasciatelo in cottura per 20 minuti per ogni chilo di peso e poi scolatelo. A questo punto pulitelo e servitelo in insalata o con una salsa allo zenzero.
A cosa fa bene l'astice?
L'astice presenta proprietà nutrizionali simili a quelle dell'aragosta. Infatti è una fonte di proteine di buona qualità e di grassi buoni per la salute (gli omega 3), così come purtroppo anche di quantità elevate di sodio e di colesterolo: entrambi negativi per il benessere cardiovascolare.
Cosa si scarta dell'astice?
Incidi la testa e sciacquala bene sotto l'acqua corrente; quindi aggiungila agli altri scarti eliminando però gli occhi che risultano amari in cottura. Con un pesta carne o un martelletto da cucina frantuma le chele; pratica con un colpo netto ed estrai la polpa da entrambe. Conserva assieme al resto le parti rotte.
Quanto costa in media un astice?
Ovviamente il prezzo dell'astice è soggetto a variazioni, a seconda delle stagioni e della sua disponibilità sul mercato. In linea di massima il suo costo si aggira intorno a questi valori: Astice Europeo: 68 euro al kg. Astice Americano: 45 euro al kg.
Come non far soffrire l'astice?
Il primo è il congelamento: mettere l'aragosta nel congelatore un'ora prima che la cottura faccia il trucco. Un'altra opzione più rapida è quella di immergere la punta di un coltello affilato direttamente dietro gli occhi dell'aragosta.
Come cucinare l'astice della Lidl?
Scongelate l'astice mettendo la confezione in acqua percirca 1 ora. Fate soffriggere a fuoco lento le verdure (eccetto i pomodori) in 4 cucchiaiate di olio evo, salate, pepate e incoperchiate. Aggiungte l'astice e continuate la cottura, in padella coperta, per 5 mnuti.
Come capire se l'astice è fresco?
Ha il carapace liscio, di colore bruno o bluastro con striature gialle. Il colore muta al rosso dopo la cottura (a seguito di una reazione dell'astaxantina). Perciò se nella confezione c'è scritto astice ma il colore è rosso vivo vuol dire che è precotto.
Cosa fare se l'astice muore?
L'astice morto si conserva fino a 24 ore nello scomparto più freddo del frigorifero, avvolto nella pellicola o chiuso in un sacchetto per surgelati, e un paio di giorni se cotto. (Dati forniti da So. Ge. Mi.
Perché l'astice diventa rosso?
Quando arriva il bagno bollente, però, ecco che l'astaxantina degenera e diventa rossa. Il fatto è che l'astaxantina può comportarsi come un acido, una proprietà che è emersa come decisiva nella reazione con le crostacianine di Astici e aragoste. Il calore induce la reazione, et voilà: il corpo è diventato tutto rosso.
Come mangiare astice crudo?
Come utilizzarlo? Potrai consumarlo crudo come se fosse un gambero rosso di Mazara, oppure cuocerlo al vapore per gustarlo in insalata alla catalana. Potrai oppure utilizzarlo per un sugo spadellando la polpa con aglio e pomodorini. sicurezza al primo posto!
Che sapore ha l'astice?
L'astice ha un gusto più deciso, con carni elastiche e compatte che, in cucina, si trasformano in piatti dal sapore marcato. L'aroma dell'aragosta è invece molto più dolce e delicato; la polpa è meno dura e molto pregiata, ideale per piatti raffinati e il suo gusto è molto apprezzato dai palati di tutto il mondo.
Come lavare l'astice?
Lavare accuratamente l'astice sotto acqua corrente aiutandosi con uno spazzolino. Immergere l'astice in un contenitore con acqua tiepida per 30 minuti circa, al fine di evitare sbalzi termici. A questo punto immergere l'astice cotto in acqua fredda per fermare la cottura.
Che gusto ha l'astice?
L'astice ha infatti un gusto deciso e una carne soda, ed è ottimo quindi per chi ama i sapori più marcati, mentre l'aragosta è più delicata sia come gusto che come consistenza.
Cosa costa di più l'astice o l'aragosta?
Prezzo: l'astice risulta decisamente più economico, con differenze che oscillano anche di 30-40 € al kg: il costo di un'aragosta può infatti variare tra i 30 e i 60 euro al chilo.
Qual è il miglior astice?
L'astice blu è considerato più pregiato, soprattutto perchè più difficile da pescare, in quanto, a differenza di quello Americano, è molto radicato nel suo habitat, e rarissimamente esce dalla sua tana, quindi può essere pescato quasi esclusivamente con delle apposite trappole.
Chi non deve mangiare crostacei?
Alcuni crostacei di mare possiedono un contenuto di sodio abbastanza elevato, tale da renderli sconsigliabili nella dieta ordinaria di chi soffre di ipertensione.
Come aprire l'astice con la pinza?
Torcete le chele e separateli dalle gambe, tenendo queste ultime da parte. Utilizzando una pinza per astici, rompete le chele e rimuovete la carne da ciascuna. Rompete le zampe e tirate fuori la carne.
Quando mangiare l'astice?
Stagionalità dell'astice La disponibilità di astice americano è abbondante tra luglio e ottobre.
Quanto tempo prima scongelare astice?
Ricorda: se hai acquistato l'astice surgelato, dovrai prima scongelarlo o – dopo averlo lavato – immergerlo in acqua tiepida per 30 minuti, proseguendo poi con la cottura in acqua bollente.