Come capire se manca magnesio e potassio?

Domanda di: Sig.ra Danuta Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (23 voti)

Carenze di magnesio e potassio possono essere segnalate da sintomi come:
  1. Stanchezza cronica.
  2. Stitichezza. Sintomi depressivi.
  3. Debolezza muscolare.
  4. Nervosismo.
  5. Edemi periferici (caviglie, piedi gonfi)
  6. Difficoltà respiratorie.

Come faccio a sapere se mi manca il magnesio?

La carenza di magnesio

In generale, occorre prestare attenzione alla presenza di sintomi quali: malessere generale, stanchezza, nausea, inappetenza, debolezza muscolare, crampi addominali, tremori e mancanza di coordinazione, tachicardia ma anche depressione, irritabilità e insonnia.

Cosa provoca la mancanza di magnesio e potassio?

Stanchezza, irritabilità, insonnia, mal di testa, nervosismo: questi sono solo alcuni dei sintomi di una carenza di magnesio e potassio, due minerali fondamentali per il nostro organismo.

Come faccio a sapere se ho carenza di potassio?

La carenza di potassio definita ipokaliemia è una condizione caratterizzata da sintomi come stanchezza, debolezza muscolare o crampi muscolari, nausea, sonnolenza palpitazioni o sensazione che alcuni battiti del cuore “saltino”, costipazione. I disturbi possono essere più o meno gravi a seconda della situazione.

Cosa mangiare per recuperare magnesio e potassio?

Alimenti Ricchi di Potassio e Magnesio
  • Frutta, come albicocche secche, prugne secche, uva passa, succo d'arancia e banane;
  • Verdure come zucche, patate, spinaci, pomodori e broccoli;
  • Lenticchie, fagioli, soia e noci;
  • Latte, yogurt e formaggi;
  • Carni, pollame e pesce;
  • Cereali integrali.

Magnesio e potassio: a cosa servono e quando integrare