Come capire se si soffre di colon irritabile?

Domanda di: Modesto Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Quali sono i sintomi?
  1. gonfiore addominale;
  2. meteorismo;
  3. dolore all'addome: nella sindrome del colon irritabile fa male generalmente la parte inferiore del ventre;
  4. crampi;
  5. stipsi o diarrea (o alternanza di entrambi).

Dove fa male il colon irritabile?

La sindrome del colon irritabile si presenta con: Dolore o fastidio addominale: in genere è localizzato nella parte inferiore dell'addome; può essere di tipo continuo o crampiforme e di solito migliora dopo l'evacuazione.

Come si presentano le feci nel colon irritabile?

alterata forma delle feci (feci grumose, a pezzi o acquose), passaggio delle feci alterato (sforzo, urgenza, o sensazione di evacuazione incompleta), gonfiore o sensazione di distensione addominale, presenza di muco.

Quanto tempo dura la sindrome del colon irritabile?

I disturbi vanno e vengono, possono durare alcuni giorni, settimane o anche mesi. Di solito, si tratta di un problema persistente e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.

Qual è il miglior farmaco per il colon irritabile?

Per limitare il dolore associato alla IBS vengono usati dei farmaci, come la mebeverina e la trimebutina che, grazie alla loro azione antispastica, rilassano la muscolatura liscia dell'intestino senza interferire con i normali movimenti intestinali. Viene in questo modo limitato il gonfiore intestinale e il dolore.

Sindrome del colon irritabile: come fare diagnosi?