Come capire se un vino rosso è buono?

Domanda di: Gastone Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (50 voti)

Un buon vino si riconosce dalla bottiglia per il colore limpido, senza sfumature cromatiche, legate spesso ad una eccessiva ossidazione. Per essere di qualità un buon vino dalla bottiglia si presenta pulito e non torbido ossia non dovrà presentare sedimenti sul fondo, che indicherebbero una cattiva conservazione.

Come si valuta la qualità di un vino?

La valutazione del VINO si basa essenzialmente sulla analisi e valutazione del prodotto con tre precisi parametri: la maturità, l'equilibrio e la salubrità e con tre apparati sensoriali del nostro corpo, ovvero, la vista, l'olfatto e il gusto.

Quanto deve costare un buon vino rosso?

Facendo un salto e prendendo in considerazione i vini acquistabili a prezzi attorno ai 20 – 30 Euro, ecco che i DOC sono praticamente di regola e si possono compare anche dei buoni DOCG. Su questa fascia di prezzo si trovano dei pregiato Cabernet Sauvignon, dei Chianti,dei Pinot e altre varietà molto note.

Quando il vino rosso non è più buono?

Controllate sempre il colore: se un vino rosso tende verso una colorazione marroncina, e il bianco è troppo ingiallito, quasi color vinsanto, sappiate che il vino non sarà bevibile!

Come riconoscere i difetti del vino?

odori sgradevoli e sapore amarognolo, piatto e molle. ⇒ Muffa e marcio: dovuto all'utilizzo di botti vecchie e mal conservate con sviluppo di muffe, colpisce sia i vini bianchi che i vini rossi. odori e sapori sgradevoli. ⇒ Maderizzato: dovuto ad ossidazioni, colpisce i vini deboli, soprattutto bianchi.

Tre caratteristiche che non devono mai mancare in un buon vino