Domanda di: Dr. Donatella Negri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(51 voti)
Consigliamo di inserire nella scatola un termometro: ci servirà per monitorare dall'esterno la temperatura, che ricordiamo deve rimanere tra gli 0 ei 10°C. Se la temperatura scende sotto gli zero gradi, o sale sopra i 10, occorre spostare la scatola o, in alcuni casi, svegliare la tartaruga.
Se la tua tartaruga non può affrontare il letargo, dovrà passare l'inverno in un terrario interno di opportune dimensioni, con la lampada riscaldante, la lampada UV, un substrato di terra, un rifugio e tutti quegli espedienti che possano imitare il più possibile il suo Habitat Naturale.
Il letargo è una strategia per proteggersi dal freddo, mentre l'estivazione è una strategia per proteggersi dai periodi troppo caldi per cui specialmente a sud o isole, le tartarughe si rifugiano o sotterrano (soprattutto quelle in zone costiere dove i terreni sono sabbiosi) per attendere temperature più miti; spesso ...
Non dovrai costruire nulla di particolare, assicurati semplicemente che una zona del recinto sia abbastanza calda da permettere alle tartarughe di digerire il pasto che hanno consumato. Una lampada riscaldante può alzare la temperatura di una piccola zona fino a 35-37°C.
Come faccio a capire se la mia tartaruga sta bene?
Una tartaruga d'acqua in buona salute presenta degli occhi limpidi, un carapace robusto e intatto, nessuna secrezione dal naso ne difficoltà respiratoria ed una pella intatta.