Come chiamavano la birra gli antichi romani?

Domanda di: Gianantonio Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (56 voti)

I Romani, che come i greci per lunghissimo tempo non diedero importanza alla birra prediligendo il vino, probabilmente conobbero quella che definirono la “bevanda di Cerere” grazie agli Etruschi, che ne facevano largo uso.

Come chiamavano la birra i Sumeri?

LA BIRRA NELLE PRIME CIVILTÀ

Mentre il vino era considerato una bevanda di lusso, bevuta esclusivamente da nobili e ricchi, la birra era la bevanda del popolo: i Sumeri la chiamavano kaš , cioè “ciò che la bocca desidera”.

Come si chiamava la birra?

Probabilmente, il termine ale designava l'idromele, una bevanda molto diffusa all'epoca, che poi ha mutato significato fino a indicare la birra ad alta fermentazione. Dal termine ale, poi, sono nate altre parole moderne, come ad esempio: øl (danese e norvegese)

Come si chiamava la birra nel medioevo?

A partire dal XVI secolo iniziarono a diffondersi in Italia e in Francia le varianti del termine "beor" o "bior", di origine germanica: ed ecco spuntare la nostra "birra" e, oltralpe, la "bière".

Come chiamavano la birra gli Etruschi?

A godersi qualche allegra birra in compagnia iniziarono già gli Etruschi, con una bevanda chiamata “pevakh”, prodotta dapprima con con segale e farro e poi con frumento e miele. Anche i Romani ben conoscevano la birra, che chiamavano “cervisia” in onore della dea Cerere, protettrice dei raccolti.

15 COSE PIÙ DISGUSTOSE E STRANE PRATICATE DAGLI ANTICHI ROMANI