Come chiudere spazio tra mobile e muro?

Domanda di: Dott. Gaetano Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (69 voti)

Un'opzione da non sottovalutare sono le mensole di design, una delle soluzioni di arredo maggiormente utilizzate. Permettono di rendere speciale una parete, dandole una nota di design originale e creando allo stesso tempo uno spazio in più per appoggiare diversi oggetti.

Come chiudere lo spazio tra l'armadio e il muro?

La soluzione più pratica consiste nel fissare a soffitto una tenda in tessuto pesante che scorra su un piccolo binario tagliato a misura con l'apertura. In alternativa, puoi far realizzare dal falegname un profilo alto fino a soffitto su cui incernierare una o due ante di chiusura che potrai anche tappezzare.

Come riempire spazio tra cucina e muro?

Per riempire spazi vuoti o carenti o una parete potete puntare su un bell'orologio particolare o di grandi dimensioni oppure utilizzare delle stampe, texture o stencil.

Come coprire il fianco dell'armadio?

La prima soluzione utile a mascherare il fianco di un armadio, è costituita da una porzione terminale a giorno. Se, entrando in camera da letto, ti trovi di fronte un “muro”, alleggerirai subito l'impatto trasformandolo in mensole!

Come sfruttare lo spazio dietro la porta?

Lo spazio dietro la porta può essere sfruttato per inserire un armadio. Ad esempio, si può pensare di mettere un armadio stretto con ante a battente o scorrevoli o un armadio filomuro dietro la porta d'ingresso, per riporre cappotti, giacche e borse o altri oggetti, con ordine e senza lasciarli a vista.

Siliconare lo spazio tra battiscopa e muro [TUTORIAL]