Come cicatrizzare l'ano?

Domanda di: Raniero Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (14 voti)

Utilizzo di: una pomata alla nitroglicerina (rilassando per alcune ore lo sfintere involontario, aiuta la guarigione delle ragadi); semicupi in acqua tiepida (da effettuare più volte al giorno per almeno 20 minuti); dilatatori anali criotermici (risultano efficaci in caso di ragadi anali acute e ipertono sfinteriale); ...

Come sanare una ragade?

La terapia medica

In circa il 30% dei casi la ragade può guarire con un trattamento locale a base di creme anestetiche applicare varie volte nella giornata, soprattutto prima della defecazione, per attenuare lo spasmo dello sfintere anale..

Quanto tempo ci vuole per guarire da una ragade anale?

In circa la metà dei casi le ragadi tendono a guarire spontaneamente come qualsiasi altro taglio, nell'arco di al massimo 8 settimane circa, ma soprattutto nei casi di frequenti recidive l'aiuto medico è essenziale.

Perché la ragade anale non guarisce?

Stipsi cronica con feci dure, cicatrici o spasmi dello sfintere anale interno concorrono a ritardare la guarigione della ragade. Altre patologie, come malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn), infezioni o cancri dell'ano in alcuni rari casi possono dare dei sintomi simili alle ragadi anali.

Come rimarginare ragadi?

Per curare le ragadi e prevenirne la comparsa, è necessario mantenere le zone "vulnerabili" ben idratate con creme a base di pantenolo, glicerina, ceramidi, urea e vitamina E. In caso di ferite più profonde o nel caso subentrasse un'infezione, il medico può indicare l'applicazione di pomate antibiotiche.

Cosa fare in caso di ragadi anali